Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] "à coups de plumes", scandalo e delizia degli ambienti letterari del tempo.
La ormai celebre compagnia di Lelio e cugina Giovanna Rosa Benozzi. Questa fase già si rintraccia nelle critiche che si agitarono per la rappresentazione della commedia di J. ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] e A. Giovannini in quella di Leone, disarmarono ogni velleità critica grazie alla loro misura e sicurezza.
Più severo G. Pozza, umana, precocemente e crudelmente interrotta, coincise con quella letteraria: il suo teatro labile e dimesso, segno dell' ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 6, II (1925), 2, pp. 177 s.; Id., G. B. D. linceo, in Giorn. critico della filos. ital., VIII(1927), 5, pp. 360-397; 6, pp. 423-431; Id., Bibliografia Lincea sul tragicomico che arroventò il clima letterario italiano di fine Cinquecento: Sirri a ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] , articoli in polemica con F. Martini, nella Gazzetta letteraria di Torino dal 23 marzo al 4 maggio 1889; in Otto/Novecento, VI (1982), 1, pp. 191-208.
Tra i contributi critici sul G.: La Lettura, 1906, n. 10, pp. 855-878 (fascicolo commemorativo ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] con la sua raffinata recitazione.
La G., in occasione della morte del critico e amico S. Lopez, aveva pubblicato Lui come i suoi lavori. Ci si scambiava le idee, in La Fiera letteraria, 26 giugno 1955.
Fonti e Bibl.: A Roma, negli Archivi dell ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] attendere la fine del sec. XIX, con il nuovo interesse critico e biografico per il F. del Bencini e del Baccini , Milano 1959, I, pp. 631, 643 s., 716; G. Baretti, La Frusta letteraria, X (15 febbr. 1764), in Opere scelte, a cura di B. Maier, I, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] Appartenenti al genere giallo-comico e rosa, furono attaccate dalla critica fascista - a detta del G. - perché non esprimevano del Centenario. Contributo alla storia politica, economica, letteraria e artistica dell'Italia meridionale nei primi cento ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] potenzialità educative a livello soprattutto popolare.
Il B. esordì come critico teatrale a Napoli nel 1877, quando fu assunto da Martino Cafiero per collaborare al supplemento letterario del Corriere del Mattino, diretto da Federico Verdinois. Passò ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] 1839; Commedie scelte di G. Giraud,precedute da uno studio critico di P.Costa, Roma 1903; L'ajo nell'imbarazzo, a L. Federzoni], Un commediografo banchiere: il conte G. G., in Rivista politicae letteraria, 15 marzo e 15 maggio 1901; Id., G. G. e le ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] vasta eco nell'opinione pubblica ma fu accolta con riserva dalla critica.
Nell'estate 1949 la L. fu protagonista di due importanti componimenti furono pubblicati negli anni Cinquanta in La Fiera letteraria.
Fonti e Bibl.: Esaustiva e completa di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...