ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di qui all'età medievale. E non si tratta di espedienti letterari. Già da tempo i sovrani greci di età ellenistica, e poi 37, 1960, pp. 131-166, 253-318; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; H. Hoffmann, Die Aachener ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ma l'affinità tipologica come elemento di determinazione critica, è compromessa dalla diversa cronologia dei singoli esemplari archi onorarî conservati, non quelli documentati dalla tradizione letteraria. Non è possibile quindi stabilire una priorità ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] per alcuni di essi si tratti di una creazione esclusivamente letteraria non sembra del tutto improbabile. Ciò vale anche per i Çelebi, Seyahatnâme, 10 voll., Istanbul 1898-1938.Letteratura critica.- Bibliotheca geographorum Arabicorum, a cura di M.J. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dal ii al iv stile, da rivelare, oltre a un gusto letterario e una tradizione pittorica, un gusto popolare e romantico per le ed etrusca a P. nell'impianto e nell'edilizia oltre alla nota critica nell'Anhang del Mau-Drexel, p. 3, v. il riassunto in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del intervento di un grande pittore, per il quale la critica ha proposto di volta in volta identificazioni le più diverse ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] più estesa dell'antico, soprattutto dal punto di vista letterario, ma questa distinzione tra classici e barocchi non è sempre Renaissance, Londra-Leida 1969; R. Fremantle, Masaccio e l'antico, in Critica d'arte, 34, 1969, pp. 39-56; S. Pressoyre, Les ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1991, II, pp. 193-218; Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM , a cura di F. Rosental, II, London 1958.
Letteratura critica. - G. Le Strange, A Greek Embassy to Baghdad in 917 ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] in più di un' occasione da parte della critica che si è posta il problema dei precedenti storici pp. 3-13.
Boatto, A., U.S..: Neodada e pop art, in ‟L'Europa letteraria", giugno-settembre 1964.
Boatto, A., Pop art in U.S.A., Milano 1967.
Calamandrei ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] che riunì i pittori Tàpies, Cuixart, Tharratas, Pon~, il critico Cirlot e il teorico del gruppo Puig. Un amico d' Manifesto del gruppo Origine, Roma 1951.
Butor, M., Rothko, in ‟L'Europa letteraria", 1962, n. 13-14, pp. 165-184.
Calvesi, M., Le due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] posizione restasse, dal punto di vista ideologico, indipendente e critica. La notizia tramandataci da Cellini (cap. 98) era, come si è visto, in possesso di una cultura letteraria mediamente superiore a quella della quale erano allora forniti gli ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...