GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] con D. Lambin, che utilizzò alcuni suoi codici per l'edizione critica delle opere di Orazio, con A. Caro, a cui donò I, Bologna 1739, pp. 96 s.; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, Lucca 1825, pp. 173 s.; A. Virgili, Francesco ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] ; Id., Correctores immo corruptores. Un saggio di critica testuale nella Roma del XII secolo, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 19-125; G. Alessio, Edizioni medievali, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, III ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] , il meglio della sua produzione frammentaria con la raccolta dei primi Studi di storia letteraria, ma il lavoro non era ancora concluso alla sua morte.
Sulla Critica del Croce apparve, dal 1921 al 1926, quello studio Appunti per la storia della ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] del lessico lo pose in contatto con la filologia tedesca, e al gusto letterario, ereditato dal Barbieri, si accompagnò nel C. il rigore della precisione e la valutazione critica del testo, che riversò nella lunga e laboriosa opera di rifacimento del ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] Corsiniana 1994 31 D8 bis: G. Cinelli Calvoli, La Toscana letteraria o vero Storia degli scrittori fiorentini e toscani, c. 148a Faenza 1837, p. 200; V. Nannucci, Analisi critica dei verbi italiani investigati nella loro primitiva origine, Firenze ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] . Sulla spinta di questo riconoscimento l'attività letteraria del G. si intensificò, concretizzandosi nella nuova pp. 13-61; una dettagliata biografia, pp. 149-184; e una bibliografia critica, pp. 409-415). Sulla figura e l'opera del G. vedi C. ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] dantesca, anche al Giornale dantesco e, fino alla morte, alla Rivista letteraria delle Tre Venezie diretta da F. Fattorello. Il complesso della sua produzione critica servì certamente a precisare e determinare aspetti eruditi e dati filologici ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] anche, per proprio conto, a ricerche di storia letteraria municipale. Decise quindi di darsi alla vita religiosa entrando , ricostruendo la serie dei vescovi con l'ausilio della critica delle fonti. Egli era conscio della superiorità della nuova ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] lungo soggiorno argentino, che vide una sua assidua collaborazione letteraria al Mattino d'Italia di Buenos Aires, si giovò e sopra l'Orlando Furioso.
In esso il C. accusò la critica idealistica di aver giudicato il poema ariostesco "... uno svago di ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] Verso il nulla (Milano 1890) attirando subito l'attenzione della critica e vincendo, nel 1894, il premio alle Esposizioni riunite.
Nel pubblico inglese il netto dualismo, clinico e letterario, delle due misteriose personalità che convivevano nella ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...