• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [2141]
Biografie [543]
Diritto [207]
Storia [191]
Temi generali [189]
Filosofia [183]
Economia [170]
Letteratura [151]
Arti visive [136]
Scienze demo-etno-antropologiche [130]
Fisica [114]

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Francesca Roversi Monaco Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI. Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] gli stessi obblighi dei laici. Veniva così introdotto a livello teorico il concetto di investitura puramente temporale (p. 564). Per continuità di atteggiamento nei pontefici romani. L'attuale critica storica ha in buona parte rivisto la tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] parte dei riformatori napoletani del tempo, all'elaborazione teorica una corrispondente attività pratica, il D. portò Finanze, ff. 1552, 1555, 1562, 1569; cfr. inoltre la lettera di critica di G.M. Galanti, Testamento forense, II, Venezia 1806, pp. 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Concetto Luciano Canfora Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] borghese manifestata nei suoi interventi nella rivista teorica, Rassegna comunista. Fin dai primi anni di un uomo inquieto, Padova 1978; A. La Penna, C. M.: la critica letteraria come scoperta dell'uomo (con un saggio su T. Fiore), Firenze 1980; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MARIA JOSÉ DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

GIGANTE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Domenico Mario Crespi Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino. Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] Genova. Appare così completata la fase formativa teorica e pratica del G., fondata su conoscenze essenziali si ricordano: Contributo sperimentale alla conoscenza della fase critica del digiuno secondo Luciani, in Rivista di patologia sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOTTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Gabriele Paolo Prodi PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta. La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] ottenere il riconoscimento della necessità della critica storica, difendendo Carlo Sigonio dagli attacchi Cinquecento, Padova 1960, pp. 323-394; Id., Ricerche sulla teorica delle arti figurative nella riforma cattolica, in Archivio italiano per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BALDASSAR CASTIGLIONE – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOTTI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

PLATEARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATEARIO Iolanda Ventura Victoria Recio Muñoz , (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] dimensione pragmatica e dallo spazio limitato concesso alla teorica medica. È trasmesso in 82 codici latini, Turnhout 2011; V. Recio Muñoz, La Practica de Plateario. Edición crítica, estudio y traducción, in Estudios de latín medieval hispánico, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – JOHANN ALBERT FABRICIUS – PAUL OSKAR KRISTELLER – VINCENZO DI BEAUVAIS – COSTANTINO AFRICANO

CANESTRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] immaginazione" (Ciampini, p. 291)e una nebulosità teorica lo rendevano però poco gradito ad alcuni collaboratori della e Vieusseux, contro i quali, del resto, egli non lesinava critiche, tanto da progettare nel 1844-45, insieme con F. Bonaini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] conformismo ideologico. Il nucleo centrale della riflessione teorica del C., attento conoscitore del dibattito controriformistico G. Baitelli, in cui si considera se siano giuste le critiche mosse da Platone al passo dell'Iliade in cui Omero fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUCIANI, Sebastiano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Sebastiano Arturo Anna Ficarella Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] per Malagueña (12 marzo 1923), balletto su antiche canzoni spagnole. In campo cinematografico fu uno dei più lucidi critici e teorici italiani delle prime fasi del cinema, individuandone i tratti più specifici e le affinità espressive con la musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano Arturo (2)
Mostra Tutti

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] Anversa, era stato chiamato da Cosimo I a insegnare, dal 1543, medicina teorica e, dal 1548, medicina pratica. Nel 1548 il G. ritornò da 1577. Nel corso del 1591, durante una congiuntura critica che vide aggiungersi allo stato di carestia l'insorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 55
Vocabolario
neoclassicismo
neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali