SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] e delle connessioni storiche, o storia degli effetti. Le tre aree non esauriscono, naturalmente, gli interessi teorici e storico-critici presenti nella nostra sociologia. Negli anni in questione hanno avuto tematizzazione e concettualizzazione tra le ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] culturale dagli storici e sociologi statunitensi. I testi teorici fondamentali di questo indirizzo di studi, che della storia delle mentalità, a fondarne il programma "su una critica sistematica della storia delle idee com'era trattata nelle facoltà ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , dei guerrieri e degli agricoltori). Il sistema duméziliano è stato criticato per il suo schematismo e per la sua rigidità (vedi, del 1929). Il problema, in sede di scritti teorici, si risolve nella giustificazione della funzionalità e utilità della ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] Lockwood, si sono sviluppati sino ai giorni nostri vari orientamenti teorici, tra i quali uno dei più significativi è il sostenuta con forza da N. Geras (1995) nella sua critica a Rorty. Per quest'ultimo sarebbe decisiva la definizione del noi ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] proposta di Brentano di porre nella nozione di i. la matrice teorica capace di generare la "psicologia da un punto di vista empirico" modi (Ryle 1949). La posizione di Chisholm viene discussa criticamente da W. Sellars, il quale tenta di proporre "una ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] Deve, l'epistemologia, rinunciare al suo ruolo di critica e di correttivo nei confronti delle direzioni prese dai nostri della nostra conoscenza percettiva, ma non per spiegare la conoscenza teorica e la conoscenza di generalità (che i maschi dei ...
Leggi Tutto
VOLKELT, Johannes Immanuel
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Lipnik (Galizia) il 21 luglio 1848, morto a Lipsia l'8 maggio 1930. Insegnò filosofia all'università di Jena dal 1876, a Basilea dal 1883, a [...] di Kant, il cui frutto fu l'opera critica I. Kants Erkenntnistheorie nach ihren Grundprinzipien charakterisiert (Lipsia (Berlino 1931). - In italiano: A. Ferro, La teorica della conoscenza in Giovanni Volkelt; studio espositivo dell'opera Eerfahrung ...
Leggi Tutto
KORSCH, Karl
Giuseppe Bedeschi
Uomo politico, sociologo e filosofo tedesco, nato a Tostedt nel 1886, morto a Cambridge (Massachusetts) nel 1961. Nel 1920 aderì al Partito Comunista Tedesco Unificato [...] socialdemocratica con la sinistra spartachista; dal 1924 al 1925 diresse l'organo teorico del partito, Die Internationale. Nel 1926, essendo stato aspramente criticato dall'Internazionale comunista e avendo egli rifiutato di fare l'autocritica, fu ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Filosofo, nato a Matera il 9 agosto 1885, professore di filosofia e di storia della filosofia successivamente nelle università di Messina e di Firenze.
Discepolo di F. De Sarlo, [...] obbligati gli ideali perseguiti dalle tre funzioni spirituali: teorica, pratica, estetica. Tali ideali sono per noi non è semplice descrizione di fatti psichici, ma indagine critica circa i fondamenti gnoseologico-metafisici della vita spirituale nel ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] è stato un regno della libertà totale al principio, come avevano ipotizzato i teorici dello stato di natura (l'uomo nato libero di Rousseau), né vi , che va da Smith a Spencer, quanto nella corrente critica, che va da Proudhon a Marx, è costante e ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...