Teologo, giurista, storico e letterato arabo di Spagna (Cordova 994 - Manta Līsham 1064). Temperamento passionale e vigoroso polemista, partecipò all'agiata vita politica del tempo, per poi consacrarsi [...] storico-religioso (al-Fiṣal "La discriminazione") sottopone a critica non solo ebraismo e cristianesimo, ma anche le sette eterodosse ḥamāma ("Il collare della colomba"), ove la parte teorica è accompagnata da ricordi autobiografici e aneddotici, e ...
Leggi Tutto
Critico e teorico del cinema (Angers 1918 - Nogent-sur-Marne 1958), francese, considerato sin dagli inizî l'ispiratore della nouvelle vague. Di formazione spiritualista, collaborò stabilmente a Esprit, [...] ispiratori della Revue du Cinéma di J.-G. Auriol (di cui era stato collaboratore), realizzò una fusione di critica militante e di ricerca teorica sul cinema. Tra le sue pubblicazioni, importante la raccolta di recensioni e saggi Qu'est-ce que le ...
Leggi Tutto
Filosofo (Selkirk 1855 - Cambridge 1935). Professore di filosofia morale a Cambridge (1900-33), uno degli esponenti del neoidealismo inglese, vicino peraltro piuttosto all'impostazione teorica della scuola [...] 'idealismo tedesco classico. Aderì infine a una forma di teismo etico. Opere principali: The ethics of naturalism (1885, critica dell'etica evoluzionistica); Recent tendencies in ethics (1904); The moral life and moral worth (1911); Moral values and ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (sec. 5º-6º), attivo a Jianye (od. Nanchino); noto soprattutto per l'opera storico-critica Guhua pinlu ("Catalogo dell'antica pittura"), che contiene la prima formulazione teorica dei principî [...] informatori della pittura cinese, i celebri liu fa ("sei regole, sei modi"), ai quali la critica d'arte cinese ha fatto riferimento fino al sec. 20º. ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] lavoro (Schafer 1983, 1992). Nata soprattutto in risposta alle critiche di non scientificità rivolte alla p. (tra cui forse la del transfert, sia come entità clinica che come costrutto teorico, in quanto esso attiva e rileva il fatto clinico, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] esperienza vissuta nei pontificati precedenti il suo: sia l'elaborazione teorica e giuridica delle riforme, sia la reazione che prima Pietro Ottoboni. Alla morte lo accompagnò, dopo tutte le critiche che si era attirato in vita, una fama di santità ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di farmacologia, con la discussione teorica della composizione qualitativa dei medicinali, il dialogo Naugerius, cfr. B. Croce, Il dialogo del F. sulla poetica, in Quaderni della critica, IX (1947), 9, pp. 56-61; E. Gianturco, La poetica di G. F., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] adotta quella formula che più le conviene» (Sulla teorica, cit., p. 227), nel senso che la legittimazione . Gambino, Introduzione a Il realismo politico di Gaetano Mosca. Critica del sistema parlamentare e teoria della classe politica, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] ´ev dalla tribuna del V congresso dell'Internazionale comunista; in generale si temeva che le critiche a Marx mettessero in discussione le basi teoriche della politica dei partiti comunisti, finché, nell'ottobre 1928, in piena epoca staliniana, si ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] Wick, G. Racah, G. Gentile jr., U. Fano, B. Ferretti, P. Caldirola (fisici teorici) e da F. Rasetti, E. Segré, E. Amaldi, B. Pontecorvo, E. Fubini, M. di D. Ivanenko. Ma, di natura schiva e critica (anche con se stesso), non volle pubblicare nulla. ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...