FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] tattica politica il F. faceva discendere da un siffatto impianto teorico vennero da lui messe a punto in occasione del V contro la censura e dalle colonne della stampa socialista criticò l'enfasi eccessiva con cui il partito radicale propugnava ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] suoi effetti e dalle potenze nerveo-muscolari che la promuovono. Studi critico-sperimentali, in Rivista clinica di Bologna, s. 2, I [1871 Lipsia nel 1893). Sulla scorta della sua preparazione teorica e dell'esperienza acquisita in questo settore di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] diritto vigente, finisce del pari con l'operare una "scissione fra studio teorico e studio pratico, scientifico e storico" (p. 165).
Nel 1961 cultura giuridica. In quest'opera il G. sviluppa la critica a ogni forma di oggettivismo, di scientismo e di ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] pietà, IV (1965), pp. 130-132; J. Shearman, Il manierismo (1967), Firenze 1983, pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C. Ossola, Autunno del Rinascimento, Firenze 1971, ad indicem; F. Bologna ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] pp. 13-33).
Il suo superamento del positivismo materialistico traspare nelle critiche a Spencer (Il pensiero filosofico di H. Spencer, in Studi senesi la costruzione induttiva e deduttiva come sintesi teorica, la conferma dei dati nell'esperienza come ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] fece seguire altre due, ancora indirizzate al Redi e originate da critiche e richieste di precisazione destate dalla prima, che aveva avuto ampia consulti anche dall'estero. La sua produzione medica teorica non poté così svilupparsi e fu confinata al ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] ingegneri antichi e moderni. D'altra parte, la competenza teorica del M. in questo campo è riconosciuta dallo stesso D Doni, scrittore e stampatore: bibliografia delle opere e della critica e annali tipografici, Firenze 1960, ad ind.; A. Quondam ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] ipotizzò potesse essere anch'esso opera di Iacopo. La critica più recente (Fowler-Magerl, Gouron, Lange, Minnucci effetti volersi appositamente dirigere a contestare la giustificazione teorica della deroga sistematica delle leges da parte dei canoni ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] di secondo piano e, in qualità di recensore, alla Rivista critica del socialismo di F.S. Merlino, il L. si mise vita al quindicinale Il Divenire sociale, prestigiosa rivista teorica del socialismo e organo del sindacalismo rivoluzionario romano.
...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] ciò basterebbe a collocarla al di fuori della trattatistica teorica veneziana d'un Pino o d'un Dolce. a cura di L. Mallé, Firenze 1950, pp. 83, 126; E. Battisti,La critica a Michelangelo prima del Vasari, in Rinascimento, V (1954), p. 130; F. Barberi, ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...