Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ed esperienza e l'identificazione delle transizioni ai punti critici.
A partire dagli anni sessanta, le costanti ottiche valori on/off sia stata oggetto di considerevole ricerca teorica, fino a ora tutte le architetture circuitali realizzate sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'self', ossia proprie dell'individuo. Per i suoi contributi teorici all'immunologia Jerne riceverà il premio Nobel 1984 per la -Schnirel'man, metodi variazionali duali per stimare il numero dei punti critici di un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e precisa un capitolo dei De motu antiquiora), Galilei muove una duplice critica alla soluzione di Pappo; una volta eliminati gli ostacoli casuali ‒ che al teorico non devono interessare ‒ non è necessaria alcuna forza sensibile per spostare un ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Glashow, Iliopoulos e Maiani (v., 1970) per incorporare i quarks.
Mentre la metodologia teorica che sta alla base della sintesi elettrodebole è stata da molti criticata (torneremo in seguito su questo punto), la sua realizzazione basata sul gruppo U ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] facili da studiare rispetto a quelle toroidali, sia sul piano teorico che su quello sperimentale. Inoltre in linea di principio un cm2, che è un valore cento volte minore di quello critico.
La condizione che esprime invece una probabilità piccola di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] la fisica abbia suggerito e dev'essere una teoria razionale a indicare la strada per esperimenti critici. Senza un sostegno specifico nell'esperienza, il teorico non deve ipotizzare quello che può essere dimostrato e neanche ciò che può non essere ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] pongono numerosi e delicati problemi sia sperimentali che teorici tuttora non completamente chiariti.
Dislocazioni. - Le elettrone-fonone; essa è però sempre piccola, sicché le temperature critiche Tc ≃ Δ/k, al di sopra delle quali l'effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non lo rigetterà. Medawar e Burnet, che aveva teoricamente definito il fenomeno, condivideranno il premio Nobel 1960 per schermo di stoffa un occhio di un gatto nel periodo critico della sua crescita nervosa, l'occhio resta permanentemente cieco, ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] diretta, sia per l'impostazione e la soluzione di modelli teorici fisico-matematici; le indagini svolte hanno però permesso di il problema del contorno; per evitare che in condizioni critiche le onde spurie siano riflesse nell'area di previsione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] settori, non furono tuttavia prive di contestazioni. La loro critica fu guidata da Gay-Lussac il quale, in un articolo idee di Irvine.
I due calori specifici
Dopo che l'attenzione teorica si fu concentrata sui gas e le procedure di misurazione dei ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...