• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [355]
Letteratura [232]
Storia [35]
Religioni [25]
Arti visive [24]
Diritto [15]
Lingua [14]
Teatro [12]
Diritto civile [11]
Filosofia [9]

BARABINO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARABINO, Carlo Francesco Arnaldo Venditti Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica. Dal [...] Ligustica e, contemporaneamente, seguì gli studi letterari, considerati indispensabili per la formazione degli architetti per colera, in Genova il 3 febbraio 1835. Un esame storico-critico delle opere del B. non è stato ancora affrontato, dopo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DELLA PORTA – VITTORIO EMANUELE I – GIUSEPPE GAGGINI – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

CAIX, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIX, Napoleone Tullio De Mauro Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] del Cohelet (tradotto e illustrato da David Castelli), in Politecnico, parte letteraria, s. 4, III (1867), pp. 661-67. Dal 1867 l'origine delle lingue neolatine (Parma 1872). Criticate le etimologie fondate su similarità acustica (p. XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – FILOLOGIA ROMANZA – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIX, Napoleone (2)
Mostra Tutti

BORGOGNONI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI, Adolfo Pino Fasano Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] Quadrivio, 1º nov. 1936; B. Croce, La letteratura della Nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 388-392; L. Russo, in La critica letteraria contemporanea, I, Bari 1942, p. 53; III, ibid. 1943, p. 261; G. Mazzoni, in L'Ottocento, Milano 1956, pp. 1337, 1447 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

BOCELLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCELLI, Arnaldo Renato Bertacchini Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] Canti leopardiani, per collane eltoriali che poi non si concretizzarono. Di formazione culturale idealistica e storicista, come critico letterario si era fatto da solo, con forte autonomia, contemperando le posizioni estetiche del primo Croce con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – BONAVENTURA TECCHI – VOCE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCELLI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

CALZINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZINI, Raffaele Felice Del Beccaro Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] suggestione dannunziana. Collaborò si può dire senza sosta ad altri numerosi giornali e riviste. Fu critico d'arte di Emporium e del Secolo; critico letterario dell'Illustrazione italiana e dell'Illustrazione del Popolo d'Italia; tenne la rubrica "Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZINI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

VERDINOIS, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERDINOIS, Federigo Lorenzo Trovato Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani. In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] ed efficaci» (Giammattei, 2003, p.54). Ma se gli anni fiorentini lasciarono intravvedere il germe di quella pulsione critico-letteraria, è al successivo periodo campano che se ne deve far risalire la fioritura. Nel 1869, infatti, Verdinois si ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – CASA EDITRICE ROCCO CARABBA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – INTENDENZA DI FINANZA – HENRYK SIENKIEWICZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDINOIS, Federico (2)
Mostra Tutti

SANESI, Ireneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANESI, Ireneo Federica Marinoni – Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] del primo Novecento, tra idealismo, storicismo e altro, in Storia della Letteratura italiana, XI, La critica letteraria dal Due al Novecento, diretta da E. Malato, Napoli 2000, pp. 1017-1020; F. Marinoni, I.S. - Francesco Novati: breve carteggio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTORRE DEBENEDETTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANESI, Ireneo (2)
Mostra Tutti

ZAULI, Sajani Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI SAJANI, Tommaso Sergio Portelli Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi. Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] e a Malta sebbene mai raccolte in volume, nonché scritti vari in prosa su argomenti storici, economici, teatrali e di critica letteraria. Fonti e bibliografia N. Tommaseo, Diz. estetico. Parte moderna, Milano 1853, pp. 46, 410; G. Zauli Saiani, Note ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO

ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro Milena Contini Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Roma, restandone affascinato). Si consacrò fin da giovane agli studi letterari, alla poesia e all’arte, diventando allievo del pittore Lorenzo (1926), pp. 100-110; A. Foratti, G. Z. e la sua critica d’arte, Bologna 1936; R. Roli, G. P. Z. e la Storia ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIORGIO DI PIANO – PIER JACOPO MARTELLO – GIAMBATTISTA BASILE

LA VISTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VISTA, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] Paladino (Brani inediti delle "Memorie" di L. L., in Rass. critica della letteratura italiana, XXIII [1918], pp. 1-17) e da sono quelli di U. Nottola, L. L. e i suoi scritti letterari, Potenza 1894; di G. Pansini, Un discepolo del De Sanctis, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIA COLONNA – GIURISPRUDENZA – ROMANTICISMO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA VISTA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 50
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letteràrio
letterario letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali