• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [119]
Storia [74]
Geografia [38]
Letteratura [50]
Europa [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [20]
Geografia umana ed economica [12]
Sport [16]
Scienze politiche [15]

Domjanić, Dragutin

Enciclopedia on line

Poeta croato (Krči 1875 - Zagabria 1933). Le sue poesie in lingua letteraria croata (Pjesme "Poesie", 1909) e in dialetto caicavico (Kipci i popevke "Figure e canti", 1917) hanno un carattere paesano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAICAVICO – ZAGABRIA

Tomić, Josip Eugen

Enciclopedia on line

Scrittore croato (Požega, Slavonski Brod, 1843 - Zagabria 1906). Influenzò la scena teatrale croata favorendo la penetrazione del repertorio francese e componendo numerose opere originali. Scrisse alcuni [...] celebri romanzi storici, ricchi di allusioni alla contemporaneità: Zmaj od Bosne ("Il drago della Bosnia", 1879); Janko i Jaga ("Janko e Jaga", 1882); Emin-agina ljuba ("L'amata di Emin-aga", 1888). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CROATO

KRALJEVIĆ, Marco

Enciclopedia Italiana (1933)

KRALJEVIĆ, Marco Oscar RANDI Arturo CRONIA Eroe nazionale della poesia epica serba, bulgara, croata e slovena. Nacque verso il 1335, figlio del re serbo Vukasin, donde il nome di Kraljevič" figlio [...] l'ambiente di K. sia stato uno di quei centri animati, in cui sorse e si sviluppò la poesia popolare serbo-croata, e che motivi letterarî, gusti, tendenze e leggende siano stati impersonati in lui, perché mecenate, forte, ricco e generoso. Fatto è ... Leggi Tutto

Arnold, Đuro

Enciclopedia on line

Arnold, Đuro Poeta croato (Ivanec 1854 - Zagabria 1941); è uno dei lirici più fecondi della letteratura croata (Čeznuća i maštanja, "Aspirazioni e fantasie", 1908; Izabrane pjesme, "Poesie scelte", 1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnold, Đuro (5)
Mostra Tutti

Lùcio, Annibale

Enciclopedia on line

Poeta dalmata (Lesina 1485 - ivi 1553). Mentre le sue liriche, quasi tutte in lingua croata, ripetono temi e motivi petrarcheschi, il componimento drammatico Robinja ("La schiava", post., 1556) tratta [...] un argomento di carattere locale, dalmato-croato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùcio, Annibale (1)
Mostra Tutti

Krklec, Gustav

Enciclopedia on line

Poeta croato (Udbina, Lika, 1899 - Zagabria 1977), uno dei lirici più delicati della letteratura croata del Novecento (Lirika, 1919; Srebrna cesta "Strada argentea", 1921; San pod brezom "Il sogno sotto [...] la betulla", 1940; Tamnice vremena "Le prigioni del tempo", 1944; Lirska petoljetka "Canto quinquennale", 1952; Žubor života "Il gorgheggio della vita", 1955; Pjesme, epigrammi i basne "Poesie, epigrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – ZAGABRIA – TEDESCO

Demeter, Dimitrije

Enciclopedia on line

Scrittore (Zagabria 1811 - ivi 1872). Tra i principali esponenti dell'illirismo, autore della prima tragedia nazionale croata Teuta (1844), promosse l'istituzione (1861) del Teatro nazionale di Zagabria, [...] di cui fu direttore artistico fino al 1868 e drammaturgo fino al 1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – TEUTA

Klaić, Vjekoslav

Enciclopedia on line

Storico croato (Garčin, Slavonia, 1849 - Zagabria 1928); nel 1882 successe a T. Smičiklas nella cattedra di storia croata all'univ. di Zagabria. La sua opera più importante è la Povjest Hrvata od najstarijih [...] sec. 19º", 1899-1919). Vengono quindi Povjest Bosne do propasti kraljevstva ("Storia della Bosnia sino alla caduta del regno", 1882); Slavonija od 10 do 13 vijeka ("La Slavonia dal sec. 10º al 13º", 1882); studî sulla Prammatica sanzione croata, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAMMATICA SANZIONE – SLAVONIA – ZAGABRIA – CROATO

Tudjman, Franjo

Dizionario di Storia (2011)

Tudjman, Franjo Politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922-Zagabria 1999). Fondatore e presidente dell’Unione democratica croata (1989), partito nazionalista di destra, vinse le elezioni nel 1989 [...] e nel 1990 proclamò l’indipendenza della Croazia, divenendone presidente (1990-99). Negli anni della guerra civile (1991-95) guidò il Paese ispirandosi a un acceso nazionalismo antiserbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALISMO – ZAGABRIA – CROATO

Kombol, Mihovil

Enciclopedia on line

Letterato croato (Niš 1883 - Zagabria 1955), prof. nell'univ. di Zagabria; autore di studî sul petrarchismo nella letteratura croata di Dalmazia, e della fondamentale Hrvatska književnost do narodnog preporoda [...] ("La letteratura croata fino al risorgimento nazionale", 1945). È autore di una fine traduzione in versi della Divina commedia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PETRARCHISMO – ZAGABRIA – DALMAZIA – NIŠ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
serbocroato (o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali