. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] in Ungheria, dove fu inviato nel 1601, perché si mise in contrasto col duca di Mantova. Morì a Varasdino, in Croazia.
Salvestro (1590-1612), figlio del precedente, fu cavaliere gerosolimitano, e gran priore di Roma (1598), infine cardinale (1603 ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] alle aspirazioni di Kosovo, Montenegro, Macedonia e Albania, e scelte innovative, quali l’intensificazione dei legami con Croazia e Slovenia, ma anche il riconoscimento del ruolo chiave della Serbia. Nel 2007 viene lanciata la trilaterale turco ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] territorio, la civiltà di Hallstatt. Geograficamente, questa si articola in una cerchia orientale, comprendente Ungheria occidentale, Croazia, Austria Inferiore, Boemia, Moravia, in un'area alpina sud-orientale, che include in Slovenia la Carniola ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Che si trattasse del nazionalsocialismo in Germania, o delle Guardie di ferro in Romania o degli Ustascia in Croazia, un attivismo siffatto significava impegnarsi nella guerra civile. Mentre i razzisti dell'Ottocento tendevano a limitarsi alla teoria ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] attestati contatti con l’aspetto culturale del Bicchiere Campaniforme.
Nel sito di Gomolava (Serbia) e in quello eponimo in Croazia gli strati V. succedono a quelli della cultura Baden (fase Kostolac) dell’Eneolitico medio, dalla quale V. si sviluppa ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] la conseguente vittoria elettorale delle forze anticomuniste, è avvenuto solo nel 1991, e in Albania non prima del 1992. Per Croazia e Slovenia, invece, le prime elezioni in condizioni di indipendenza, svoltesi nel 1992, hanno confermato la forza dei ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] nelle galee inviati dalle città dell'Istria, in olio e vino da parte dell'Istria, nei tributi in denaro della Dalmazia, della Croazia e della Schiavonia, in stoffe di lino per la dogaressa da parte di Padova, in frutta mandata da Treviso e nelle ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] della Veronica, sono i versi famosi in cui Dante paragona sé stesso in contemplazione del volto di san Bernardo al pellegrino venuto dalla lontana Croazia per vedere la sembianza di Cristo nell'immagine della Veronica: "Qual è colui che forse di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] in direzione d’orchestra, avrebbe avuto il diritto di dirigere un concerto ma fu arruolato e trasferito al fronte in Croazia come ufficiale dei granatieri. L’anno seguente, grazie a una licenza, poté tornare a Roma per sposare Marcella de ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] intercattoliche dalla Quaresima del 1635 (Chelaru, 2007, pp. 196-199) prima di spostarsi a Verona, e in zone filoprotestanti di Croazia, Stiria e Carinzia.
In base al diritto di nomina che la Propaganda dal 1622 aveva avocato a sé e alla consuetudine ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...