FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] prossima all'Occidente, è il f. battesimale ottagono donato dal principe Višeslav verosimilmente al battistero di Nona, in Croazia, e ora (dopo essere passato per Venezia e Zagabria) a Spalato (Muz. hrvatskih arheoloških spomenika); esso presenta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] , Carlo alla Dieta d'Augusta. Ma il D. non è solo presente nella liturgia di corte. A anche seriamente impegnato, in Croazia, nella lotta contro i Turchi, cui partecipa con un centinaio di cavalieri assoldati a sue spese; ed è in questa che, mentre ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] per il suo contributo al concilio, nel luglio 1549 fu assegnata al G. la diocesi di Modruš, nella Croazia settentrionale, territorio che dal 1527 era passato sotto il dominio dell'imperatore Ferdinando I. A causa delle sanguinose guerre ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] il 28 agosto un duello alla sciabola nella sala Stephani del teatro della cittadina istriana di Abbazia (odierna Opatija, in Croazia); le punte delle armi vennero arrotondate per volere di Santelli. Al terzo assalto Cotronei fu colpito di ‘finta e ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] e il Crocifisso adorato da due angeli, dalla Madonna e s. Pietro, per la facciata della cattedrale di Ðakovo (o Djakovo, od. Croazia), opera che il F. non vide mai compiuta a causa della sua prematura morte. Il recupero sistematico e filologico di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] da Venezia "polvere e schiopeti" per la difesa.
Uomo d'armi il D. e perciò utilizzato da Massimiliano in Croazia per sedarvi tumulti antiasburgici e schiacciarne propensioni filottomane, egli risulta pure adatto alle trattazioni diplomatiche. Si sa d ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] .
Nell’agosto del 1942 come ufficiale medico venne assegnato al Campo di concentramento dell’Isola di Rab, nell’attuale Croazia. Rientrato in licenza a Roma proprio alla vigilia dell’8 settembre 1943, riuscì a destreggiarsi negli anni più tragici ...
Leggi Tutto
Sarpi, Paolo
Pasquale Guaragnella
Teologo, scienziato e storico, nato a Venezia nel 1552 e ivi morto nel 1623. Frate dell’ordine dei servi di Maria, fu anche consultore della Repubblica di Venezia e [...] , che il 26 settembre 1617, per intervento di Spagna e Francia, obbligava l’Austria a trapiantare gli Uscocchi nell’interno della Croazia, bruciandone i vascelli. La pagina d’esordio del Trattato contiene un rinvio polemico a M. e al suo tema più ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] ne facevano un'opera di grande utilità e facile smercio presso i numerosi commercianti italiani che frequentavano il litorale della Croazia e perciò bisognosi di avvicinarsi all'idioma. Nel medesimo anno il G. pubblicò un altro dizionario di Lupis ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] in scrittura onciale elementare. La terza categoria è ben rappresentata dalle iscrizioni della basilica di Parenzo in Istria (Croazia) e dalle mense d'altare di area francese e germanica, sulle quali, prevalentemente con la tecnica della scrittura ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...