Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e alle coste dalmate(204). Sta di fatto che Volpi riuscì a negoziare le precise modalità di controllo in Croazia della Banca Commerciale Italiana, delle Assicurazioni Generali e, naturalmente, della S.A.D.E.(205).
Può suscitare stupore che ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Roma.
Una figurazione di C. si ha in un rilievo bronzeo del IV sec. su supporto di legno di cedro, trovato in Croazia: Roma è al centro del riquadro, alla sua sinistra sono Nicomedia e Siscia, a destra Cartagine e C. rappresentata velata e turrita ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Natisone, soliti, questi ultimi, dirigersi verso i territori slavi e orientali dell’impero d’Austria, Boemia, Moravia, Croazia, Ungheria, Galizia, Transilvania. Per oltre un secolo e mezzo costoro furono i principali distributori dei prodotti della ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] quando, anche insieme con suo figlio, negli anni 1292-95 concesse più volte privilegi ai partigiani degli Angioini in Croazia e nell’Ungheria occidentale. La situazione non cambiò neppure dopo l’improvvisa morte di Carlo Martello, nell’agosto 1295 ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] a Ptuj, quasi ai confini dell’Ungheria. Più a sud furono raggiunte Rogatec e Podčetek, a ridosso della Croazia. Varie località vennero visitate partendo dal monastero domenicano femminile di Studenice. Sulla via del ritorno il vescovo e Santonino ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] con i ss. Antonio di Padova e Girolamo riconosciuta da Višnja Bralić (2006) nella parrocchiale di Selve (Silba) in Croazia. Nelle tele appena successive di S. Alvise a Venezia, raffiguranti l’Orazione nell’orto e la Negazione di s. Pietro ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] in favore del clero e dei vescovi coinvolti nella recente rivoluzione; nel 1851 si recò Belgrado, nel 1853 in Croazia e nell’ottobre del 1855 in Transilvania. Discusse anche degli affari dei cattolici polacchi con i rappresentanti russi e tenne ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] da Andrea Pozzo nei primi anni del XVIII secolo per la chiesa dei gesuiti di Ragusa (Dubrovnik), nell’attuale Croazia, nel quale la medesima cornice curvilinea conchiude il doppio ordine di colonne – paraste, nel progetto di Posi – al centro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] da Francesco ed Ermolao Barbaro e attualmente conservato, senza segnatura, presso il monastero francescano di Makarska (Imotski), in Croazia. Un altro manoscritto terminato a Venezia il 15 maggio 1423 (Londra, British Library, ms. Harl. 5248 ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] e inverno mite e piovoso), ed è detta anche foresta mediterranea perché si trova sulle coste del Mediterraneo (Spagna, Italia, Croazia, Grecia) o di regioni dove il clima è simile: nel Cile costiero, nell'Africa meridionale, in Australia occidentale ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...