• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [197]
Letteratura [11]
Biografie [117]
Storia [58]
Religioni [29]
Arti visive [10]
Diritto [6]
Musica [4]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] di Francesco Greco (che giace malato per un certo "oro potabile" propinatogli dal C. per ringiovanirlo!) per raggiungere la Croazia, dove l'attenderebbe, morti i fratelli e le sorelle, "l'amplissimo patrimonio a lui per eredità scaduto" (Castelvetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] l'uno sostenitore di una provincia autonoma all'interno della cornice asburgica, l'altro favorevole alla sua unione con la Croazia e la Slavonia in un'unica entità politico-amministrativa. Lo scontro era destinato a concludersi in un primo tempo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Ugolino Paolo Viti PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale. Dovette passare ben [...] 4710). Si laureò a Bologna il 28 maggio 1437 in utroque iure. In precedenza aveva viaggiato nell’Europa orientale, in Grecia, Croazia, Dalmazia, Ungheria, Bulgaria e Russia, giungendo fino in Turchia. Si distinse sin da allora per le doti musicali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

BALDINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALDINI, Gabriele Vittorio Gabrieli Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] imitazione, del modello della prosa paterna. Chiamato alle armi in fanteria, l'8 sett. 1943 si trovava ufficiale in Croazia, e, dopo il collasso delle forze armate italiane, rientrò a piedi in patria. L'esperienza drammatica della guerra segnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – NATALIA GINZBURG – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

COLAUTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAUTTI, Arturo Sergio Cella Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli. Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] ; si dedicò agli studi militari e compilò un'operetta sulla Bosnia-Erzegovina (Spalato 1878) e un'altra su Dalmazia,Croazia e paesi balcanici (poi stampata a Milano nel 1881), ricca di spunti critici. Poiché l'insegnamento gli era precluso dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAUTTI, Arturo (2)
Mostra Tutti

FERRARI CUPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI CUPILLI, Giuseppe Donatella Gironi Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] tra le popolazioni slave movimenti nazionalistici, tra cui quello degli annessionisti che reclamavano l'unione della Dalmazia con la Croazia come primo passo verso la creazione di uno Stato nazionale. A tale idea gli Italiani opponevano la visione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMBRIANI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Vittorio Giuseppe Izzi Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] anno si arruolò con i garibaldini, finendo prigioniero degli Austriaci a Bezzecca e quindi recluso per venti giorni in Croazia, mentre in Italia si diffondeva la falsa notizia della sua morte. In precedenza, durante il periodo di acquartieramento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Vittorio (4)
Mostra Tutti

BANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Giuseppe Sergio Camerani Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi. Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] libro più riuscito (affiancato, ma soltanto per linee esterne che riguardano la prossimità dell'argomento, da Da Custoza in Croazia. Memorie di un prigioniero, Prato 1866, e da Anita Garibaldi. Appunti storici raccolti e illustrati da G. B., Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – TRIPLICE ALLEANZA – STATO PONTIFICIO – PIETRO BASTOGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LUBIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUBIN, Antonio Rita Tolomeo Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina. Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] la sua cooperazione. Quasi novantenne raccolse le sue riflessioni in uno studio Contro l'annessione della Dalmazia alla Croazia incidentemente contro la slavizzazione delle provincie tedesche e italiane dell'Austria (Trieste 1898), che volle tradotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'OVIDIO – FRANCESCO GIUSEPPE – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIN, Antonio (3)
Mostra Tutti

FEDELE da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da Zara Guido Fagioli Vercellone Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] ed assistente spirituale. Per il primo, ebbe la carica di teologo ufficiale dell'arcivescovo di Spalato, primate di Dalmazia e di Croazia, mons. L. Cippico, di mons. G. Varess vescovo di Ruspa e vicario apostolico della Bosnia ottomana, e di mons. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ùstascia
ustascia ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali