Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Benedetto XIV promuove il rifacimento di S. Maria Maggiore (F. Fuga), di S. Croce (D. Gregorini e P. Passalacqua), di S. Maria degli Angeli (L. (iranica, islamica, indiana, dell’arte del Gandhara, delSud-Est asiatico, dell’Estremo Oriente ecc.), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nel 10°-11° secolo. In occasione della 4ª crociata, espugnata Costantinopoli, i crociati invasero la G. tra il 1204 e il 1205, dialetti del nord e i dialetti delsud; un posto a parte hanno lo zaconico (parlato in una zona montuosa del Peloponneso, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] regno dove intanto il papa aveva mosso lui la crociata contro il re crociato e gli aveva messo in subbuglio il paese, lo dei Veneziani, ma anche per l'esperienza fatta che le chiavi delsud erano nella Valle Padana, specie quando non si avesse una ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e infine il crollo dell'idea imperiale. Parecchi fattori storici, proprî della prima metà del sec. XIII, come la politica degli Hohenstaufen tesa verso il sud, le crociate, la prosperità commerciale, il contatto con le nuove correnti filosofiche ed ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il comune nemico e aiutati da crociati accorsi da ogni parte d'Europa, il 16 luglio 1212 in una grande battaglia a Las Navas de Tolosa distrussero l'esercito musulmano e si aprirono la strada delSud. Allora regni indipendenti almohadi sorsero in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] precisamente il compito di Pietro il Grande l'aprire alla Russia le vie delsud e dell'ovest.
In un primo tempo, la sua attenzione era stata repressione energica della polizia mettono presto fine alla "crociata" di cui sempre più appare l'ingenuità e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della Prussia, e subito dopo ebbe inizio la campagna contro i crociati che per la loro inaspettata forza di resistenza (l'Ordine, come delsud e soprattutto a Cracovia appare l'influsso del gotico francese; invece gl'influssi del gotico tedesco del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] bagliori di una grande epopea. La vittoria a Niš dell'esercito crociatodel re Vladislao e di Giovanni Hunyady, le rotte di Varna Grande influenza conserva la Chiesa nei paesi dell'America delSud, quasi tutti caldamente cattolici; ma notevoli sono i ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a noi non pervenute. Le vicende dalla morte di Alessio I alla IV Crociata sono narrate da Giovanni Cinnamo - storia dal 1118 al 1176 (ed. che in greco mancavano. L'evangelizzazione cominciò dagli Slavi delSud, i Bulgari e i Serbi, ma si estese subito ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fra il sessanta e il settanta era stata fondata la Croce rossa internazionale per iniziativa di uno svizzero, il ginevrino Enrico culturali dei varî monasteri, con le civiltà delsud, dell'ovest, del nord si rendono tramiti per l'assorbimento delle ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...