GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] respingendo duramente le accuse e proponendo di istituire una commissione scientifica di inchiesta, coordinata dalla Crocerossainternazionale o dall’Organizzazione mondiale della sanità. I governi di Pechino e Pyongyang rifiutarono queste ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] prigionieri. Fu quindi impiegato nel corpo di spedizione internazionale in Palestina come ufficiale di collegamento con gli Reader’s Digest e del comitato provinciale milanese della Crocerossa italiana.
Nel 1948 venne insignito della Medal of ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] vecchiaia e l'invalidità degli operai, vicepresidente della Crocerossa, tra i fondatori di una scuola per infermiere membro dei Virtuosi del Pantheon, della Associazione artistica internazionale e del Comitato direttivo di varie esposizioni, aveva ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] tema centrale del programma dei Quaderni: quello dell'"anti-Croce".
Nella primavera 1926 la lotta per il potere cultura contemporanea. Atti del Convegno internazionale di studi gramsciani… Cagliari… aprile 1967, a cura di P. Rossi, I-II, Roma 1969; ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...