La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di 20′.
Queste inesattezze casuali contrastano con la precisione di Ibn Māǧid riguardo alle altezze misurate per mezzo della CrocedelSud nel Mar Rosso. Una di queste è di particolare interesse. È innanzitutto un esempio unico di equivalenza con la ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] IV,Il piacere dell'onestà di Pirandello; Belinda e il mostro di B. Cicognani; Il labirinto di S. L. Poliakov; La crocedelsud di T. Interlandi e C. Pavolini).
La collaborazione con il Picasso, che conduceva, sia da attore sia da direttore, un'aspra ...
Leggi Tutto
Voltaire (François-Marie Arouet)
Felice del Beccaro
Filosofo e scrittore francese (Parigi 1694-1778). Nella storia della fortuna di D. in Francia, la critica di V. segna l'estrema punta negativa aggravata [...] la Mirandole) e CXLI (Des découvertes des Portugais) per farne, in quest'ultima circostanza, a proposito dei versi che alluderebbero alla CrocedelSud (Pg I 22-24) e che V. cita tradotti in prosa, un profeta casuale, giacché D. " ne parlait que dans ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] (1927-28), vol. 2, n. 11, p. 524).
Nel marzo del 1928 il gruppo partecipò a Roma alla I Esposizione di architettura razionale, promossa da -Somalia (1933-34). A Mogadiscio realizzò l’albergo CrocedelSud, l’arco di trionfo (1934) e un complesso ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Renzo Negri
La viva adesione del celebre filosofo (1568-1639) a D. fu eccezionale in quei tempi, e si espresse con giudizi complessivi e particolari e citazioni sparse per quasi [...] da D. chiamate a soccorso o in testimonio, che vanno viste come personificazioni degli attributi del vero Dio (Poëtica VIII 9); la presunta divinazione dantesca della CrocedelSud nelle quattro stelle (Pg I 23) che appaiono al poeta dalla spiaggia ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Renzo Negri
, Lo scrittore marchigiano (1556-1613) manifestò un'acuta insofferenza per l'applicazione della poetica classicistica fine Cinquecento allo studio della Commedia nel XCVIII [...] resto il B. stesso condivise la stupefazione diffusa ai suoi tempi per un D. divinatore della CrocedelSud, quando nel Ragguaglio XC gli concede un posto fra i più grandi scopritori per avere asserito (Pg 122-27) " il polo antartico, all'età sua non ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1898 - Cortona 1980), figlio di Paolo Emilio. Oltre a volumi di critica letteraria e d'arte (F. T. Marinetti, 1924; Cubismo, futurismo, espressionismo, 1927), pubblicò raccolte [...] , espresso in toni vagamente classicheggianti, che ricordano i modi di Cardarelli. Si occupò a lungo di teatro, anche come autore (La crocedelSud, in collaborazione con T. Interlandi, 1930; Ciro, in collab. con S. Landi, 1941; ecc.), e di cinema. ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] Sacchi di carbone (coal sacks) Denominazione di due grandi macchie ovali, di circa 4° per 2°, nella costellazione della CrocedelSud, visibili anche a occhio nudo. Sono tipici esempi di nubi cosmiche oscure, che nascondono la visione degli astri più ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] 1962), The longest day (Il giorno più lungo, 1962), How the West was won (La conquista del West, 1962), Donovan's reef (I tre della CrocedelSud, 1963), mentre The shootist (Il pistolero, 1976) sembra presagire la sua prossima morte per cancro nella ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...