Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ottimo senso: Stigliola, forse fra i primi copernicani delSud; il botanico Fabio Colonna, l’orientalista Diego de ’esser linceo, c’haver ricevuto la croce» dell’Ordine di Malta; né mancò di giovarsi del Cesi per beneficio dell’anima, chiedendogli di ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Antifascisms. Cultural politics in Italy, 1943-46. Benedetto Croce and the liberals, C. L. and the "actionists A. Radiconcini, Gobetti e L., in P. Gobetti e gli intellettuali delSud. Atti del Seminario, Roma… 1993, a cura di P. Polito, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] il primo decennio del 1900 il D. prestò servizio in diverse unità militari e nel 1907 fu decorato con la croce di cavaliere nell delle truppe. d'Oltremare e nel giugno del 1940 assunse il comando delle armate delSud.
Il D. fu sempre contrario all' ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] tempo dipinto con la crocedel combattente per il Santo Sepolcro.Il tema del p. e del viaggio va integrato con mentre in Italia l'Islam domina la Sicilia e fa incursioni nel Sud anche al tempo dei Normanni, rendendo insicura la viabilità periferica. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] anche la lettera di A. Casati a B. Crocedel 1° maggio 1911, in Napoli, Bibl. B. Croce, Lettere di A. Casati), ma pure il misticismo per il Mezzogiorno d'Italia in favore delle popolazioni delSud compiendo alcuni soggiorni di lavoro in Calabria: un ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] de los Ángeles, per dimensioni e per aspetto, è la crocedel re dei Longobardi Desiderio (Brescia, Civ. Mus. Cristiano), dei quali il meridionale sorreggeva la loggia principale del lato sud e il settentrionale sostiene un ulteriore vestibolo per ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Kiev (v.) e furono unificate le regioni russe del Nord e delSud. La Cronaca di Nestore (Povest' vremennych let) di S. Giorgio a piedi (sec. 14°) - e ancora croci lignee, frammenti di recinzioni, iconostasi e affreschi staccati dalle chiese di ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] » < bĕlla(m); [ˈluna] «luna» < lūna(m), come [ˈkruʧi] «croce» < crŭce(m) e [ˈsuli] «sole» < sōle(m), ma [ˈmɔrta] delle consonanti occlusive sorde dopo una nasale, assente nel resto delSud e anche nell’Italia mediana ([ˈsantu], [anˈkɔra], ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di questi testi nel 16° secolo.Dalla metà del sec. 12° i graduali e gli a. delSud della Francia, con la notazione a punti S. Salvatore a Settimo, presso Firenze, e ora a Santa Croce in Gerusalemme a Roma - interpreta i chiari volumi dell'ultimo ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] , imbarcandosi poi come medico su una nave diretta nell'America delSud. Al ritorno, nel 1872, scriveva sulla Rivista partenopea un aderirono socialisti come il Turati, C. Dell'Avalle e G. Croce. A Palermo si andò molto più avanti, con l'assorbimento ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...