Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] cauri (Cypraea sp.) provenienti verosimilmente dalle coste delSud-Est. Quest'ampia varietà di beni esotici ( 64 accessori di bronzo per travature. Si tratta di rinforzi per la giuntura "a croce" di travi e pilastri e di raccordi "a 90°" e "a 180°" ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e dell'Egitto. Altrettanto varie sono le relazioni di epoca crociata, quali la Descriptio Terrae Sanctae di Giovanni di Würzburg e , tra i Caddo, i Choctaw, i Creek e altri gruppi delSud-Est. Il merito di questi e altri antropologi fu quello di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Yacht Club; il guidone definitivo e ancora in uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al . La conseguenza è che il percorso è simile per tutti nei mari delSud tra i 40° e i 60° di latitudine, dove il mare ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] nei tre gruppi stilistici dei t. nāgara (India del Nord), drāviḍa (India delSud) e vesara (forma «mista»).
Il passaggio interno ipotesi circa la loro forma è che avessero pianta a croce greca, come sembrerebbe indicare anche uno dei caratteri che li ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Ss. Silvano e Fortunato a Sbeitla). La forma a crocedel fonte battesimale è anche qui dominante come nelle regioni orientali via Cartagine-Theveste che la attraversa a nord e la via delSud, verso Thala e Thelepte, che attraversava il wādī su un ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] l'unione tra luce e buio; tali linee formano una croce che allude all'armonia dell'universo oltre i limiti di tempo stile del Nord), il nan quan (stile delSud a mani nude), il nan dao (stile delSud con la sciabola), il nan gun (stile delSud con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] risalenti al Calcolitico e all'età del Bronzo sono in diretto rapporto con le culture delSud dell'Hindukush. I siti di stessa dell'edificio ‒ pianta circolare e ambienti disposti a croce ‒ trova strette analogie con i mausolei rinvenuti sul basso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , ῾Atlit - ceramica Port St. Symeon 1217-1291, graffite "crociate" del Mediterraneo orientale, in AMediev, 28 (2001), pp. 505-32; subovale (220 × 150 m ca.) è rafforzata da 3 forti torri a sud, da 5 torri semicircolari a ovest, da 3 bastioni a est, in ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] mortali dei santi e, a partire dalle crociate, anche con frammenti della Vera Croce.Al termine di un processo durato più o colonizzazione anche architettonica e artistica dell'Ovest e delSud della Francia, dove Aquitania e Linguadoca erano feudi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] m. mostrò dopo il terzo quarto del sec. 12° un grande vigore creativo del tutto simile a quello delSud: due salteri - l'uno (Firenze, Laur., Plut. 5.dex.1) proveniente da Santa Croce, capolavoro umbro degli anni 1270-1280. La m. duecentesca perugina ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...