TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di pericolo. Più a sud, presso il lago dell'Accesa del Sarto (1986), Rosso e Pontormo (1994) in occasione delle recenti mostre. Fondamentali approfondimenti si attendono dalla conclusione dei difficilissimi restauri alle Storie della vera Croce ...
Leggi Tutto
BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento [...] a parare la reazione tedesca. Cosicché per evitare la cattura del re, abbandonò Roma insieme alle più alte autorità militari guerra, Milano 1946; A. degli Espinosa, Il regno delSud, Roma 1946; B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due, Bari 1948 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] .
Il galeone, per ultimo, sebbene menzionato fin dall'epoca delle crociate, e da supporsi in origine altro tipo di polireme di maggiore di merci preziose: p. es., linee orientali e delSud-Africa; c) bastimenti da carico vagabondi (tramps), atti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] si trova protetta dai venti sempre freddi e rudi dei quadranti delsud. Le fenditure di queste masse pietrose, la cui altezza massima ottenne di generalizzare il culto della Croce in tutto il territorio argentino. La croce, d'altra parte, come ha ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che nell'estremo nord e nelle regioni a steppe delsud e delsud-est, dove prevalse per lungo tempo, ancora in distruggere nemici, promosse le relazioni e gli scambî. Vera erede delle crociate fu Venezia, che aveva messo le sue flotte a servizio delle ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il Dente d'Ambin (m. 3378)..
Esse possono dividersi in tre gruppi, separati dal Col della Croce (m. 2309) e dal Monginevra (m. 1854). A sud il Gruppo del Monviso ha diramazioni trasversali e parallele, che si staccano dalla linea spartiacque, le Alpi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della Prussia, e subito dopo ebbe inizio la campagna contro i crociati che per la loro inaspettata forza di resistenza (l'Ordine, come delsud e soprattutto a Cracovia appare l'influsso del gotico francese; invece gl'influssi del gotico tedesco del ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sopra un palo, più tardi sostituito dalle sole frecce in croce, ovvero da due archi racchiusi entro una custodia di pelle. e sono indicati: quello del nord come toro o ariete; quello dell'est come uno sparviero; quello delsud come un leone; quello ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a noi non pervenute. Le vicende dalla morte di Alessio I alla IV Crociata sono narrate da Giovanni Cinnamo - storia dal 1118 al 1176 (ed. che in greco mancavano. L'evangelizzazione cominciò dagli Slavi delSud, i Bulgari e i Serbi, ma si estese subito ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di Surtees nel G. P. del Messico del 1966 e di P. Rodriguez nel G. P. delSud Africa del 1967), l'Eagle-Weslake che Il mirino (a spillo, a colonna, a faro, a capello in croce, per la mira sia orizzontale sia verticale) è montato sulla parte ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...