RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] esse si differenziano del tutto dal r. di Carlo IV nel transetto sud della collegiata di del r. con l'imperatore, ma piuttosto la rappresentazione fedele del costume e delle insegne del potere del sovrano. Si trattava del lóros, della croce ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sistine sul basamento, il cui tono culmina sulla facciata sud, rivolta verso la loggia delle Benedizioni e il battistero di una variante del tema del giudizio universale – adorazione della santa croce nel giorno del giudizio – viene suggerita ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] i famosi rilievi dei palazzi achemènidi.
Mentre nella parte sud-occidentale dell'Irān si era formato il regno elamita, con da Shapur I (241-272): la sala del trono è sormontata da una cupola, ha la pianta a croce con 8 bracci di eguale lunghezza, con ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dell’Unità Nicola Matas ne creava una gotica per S. Croce a Firenze, cui seguirono quelle delle cattedrali di Amalfi ( concattedrale di Taranto, con il doppio traforo del prospetto e dell’alta vela. Il Sud vede un altro grande cantiere nel santuario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] maggiore concentrazione di abitazioni è stata osservata nel settore di sud-ovest del livello 16 (il primo dei livelli Kushana) in un (fine X sec. d.C.), con un impianto a croce latina determinato dalla presenza di tre portici aggettanti nel vimāna ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] interesse è però quello al centro del complesso, aperto a sud-ovest e caratterizzato da un'originale pianta Abu Nasr presso Shiraz; l'edificio rupestre con pianta a croce greca presso Darab (Fars orientale), poi trasformato in moschea (Masjid ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del nucleo di emigrati romani a Napoli, accettò di collaborare col Pianciani alla diffusione nel Sud , Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, II, p. 38). La spada di Vittorio Emanuele II (ill., Montani 1928, p. 216), con la croce di Savoia in alto, a ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] timpano di Beaulieu-sur-Dordogne, come quello di Conques, e più tardi quelli del transetto sud di Chartres e del transetto nord di Burgos mostrano il Cristo sotto una croce trionfale sorretta da due angeli. Sono presenti i dodici apostoli e una serie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] accadimenti del regno del sovrano e come ciclo agricolo. La ricchezza di significati del Gruppo della Croce risiede a questa "casa sotterranea", orientata lungo l'asse nord-sud, mediante una scalinata di nove gradini che parte dal pavimento ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ’argento e consacrò questa scoperta con una festa chiamata festa della Croce, che cade il quattordici di settembre. È in questo giorno della ‘culla di Gesù’ (mahd ‘Īsā) nell’angolo sud-est del Ḥaram aš-Šarīf34.
Se è plausibile ritenere che anche in ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...