L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] civile e di una nuova vocazione mercantile nei quartieri a sud e a nord del Corno d’Oro; l’attrazione ancora esercitata dal grande ), un edificio a pianta quadrata con impianto a croce decorato esternamente da un rivestimento di piastrelle che trova ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] al quale si accedeva tramite due scale ricavate negli angoli sud-ovest e nord-est.La moschea era costituita da uno di Gerusalemme - uno dei quattro stati crociati nel Levante, con la contea di Tripoli del Libano, il principato di Antiochia e la ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] senza sottoporla a tintura. La coltivazione del lino era ampiamente diffusa nel Sud dell'Europa sin dall'epoca romana. Il anch'essi decorati con croci in chrisoclabo ornate di perle.Più tardi, l'inventario del Vaticano del 1295 (Molinier, 1882- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] lato il trasferimento di quella di Arles, dalla periferia sud-orientale all’area forense, dall’altro la collocazione nell’acropoli a croce greca preceduto da un vestibolo rettangolare, fatto erigere da Pietro II tra la fine del V e gli inizi del VI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , Isaia ed Ezechiele, mentre sul versante meridionale della torre sud, da O a E, Simeone, Maria di Mosè e del primo periodo dovevano appartenere anche due corpi di Cristo, uno in avorio (coll. privata; Seidel, 1984) e uno in legno, posto su una croce ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] esecutore testamentario del primo personaggio e probabile committente di entrambe le sepolture, collocate nel pavimento di S. Croce. Fu per gli archi occidentale e centrale della facciata sud, databili rispettivamente al 1431 e al 1432 (Finiello ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ca., di Beaulieu, del portale centrale sud della cattedrale di Chartres (intorno al 1210 ca.) e nella Bibbia di Farfa (Roma, BAV, Vat. lat. 5729). In Italia, invece, predominò un altro schema antico, la croce sotto i piedi di Cristo, testimoniato ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] state invece aggiunte in prosieguo di tempo a edifici del tipo a croce inscritta: è il caso dei katholiká della Lavra nel Dionysiu on Mounth Athos. Its Origins and its Wanderings, Revue des Etudes Sud-Est Européennes 7, 1969, pp. 239-253 (rist. in id ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 106), che si riscontra per es. nella cappella sud di Ayvalı Kilise in Cappadocia (913-920 ca.). La versione del Vangelo dello Pseudo-Matteo (18, 1; Erbetta, Peruzzi in Santa Croce a Firenze, del 1320 circa. Più fedeli al prototipo siriaco del sec. 3° ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] in seguito all'avanzata dei Goti nell'Europa sud-orientale e nella regione pontica, essi entrarono raggiunsero il N in seguito all'espansione del commercio con l'estero, sono importanti simbolici come un cerchio, una croce della ruota, una piccola ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...