GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] nuova basilica a Compostela, alla quale donò una preziosa croce, rubata agli inizi del Novecento, e che abbellì con trofei di guerra, il portale sud della cattedrale di Orense, in tutta la G.: a San Esteban di Ribas de Sil, nella valle del Miño (Lugo ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] della croce di strade veniva eretta l'alta crux visibile da ogni direzione di provenienza, garanzia della protezione del sovrano e XIVe et XVe siècles. Population-commerce-métiers, Revue des études sud-est européennes 7, 1969, pp. 405-412; G. Baer ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] zone centrali e adriatiche. La debole presenza al Sud è confermata dalle fonti storiche riguardanti l'inizio di Giustiniano. I solidi hanno il solito tipo del rovescio, la Vittoria con lunga croce gemmata; sui tremissi scompare la Vittoria con corona ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] scavati in roccia poco stabile, solitamente su una pianta a forma di croce, o a T, con loculi scavati nelle pareti, uno sopra metà del sec. III, il che è dimostrato dalle rovine delle mura di circonvallazione, visibili nella necropoli sud-occidentale ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] nel Poitou e nel Saintonge all'inizio del sec. 12° (per es. Melle 198-201.
L. Musset, Angleterre romane, Le Sud de l'Angleterre (La nuit des temps, 59), , 67, pp. 85-96.
A. Tomei, M. Righetti Tosti-Croce, AM 2, 1985, pp. 277-282).
M. Thurlby, A Note ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] i Santi Pontefici rispettivamente per la volta e le lunette del vestibolo suddel portico; al 1721-22 la statua della Fortezza in travertino Felicita che aveva preso i voti nel monastero di S. Croce di Trevi. Il 22 luglio 1732 dettò le sue ultime ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Giustiniano. Agli angoli della fortificazione e al centro del lato sud-ovest si trovano delle torri appena emergenti, più gazzelle affrontate ai lati della croce, sia quella del serto con la croce gigliata affiancato da croci su lemnisci - trovano ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] e l'omophórion, la lunga stola bianca decorata con croci che scende lungo la parte anteriore del corpo. Egli reca un vangelo nella destra e alla navatella sud della chiesa dedicata al santo a Mira; la datazione e l'identificazione del ciclo sono ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] del sec. 12°, caratterizzata da tre nicchie piatte nelle pareti sud e nord, conserva ancora consistenti tracce di affreschi (immagine deldel sec. 13° dallo hethumide Smbat il Connestabile, esisteva una cappella che si può ipotizzare di tipo a croce ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] di piatto decorato con una croce rossa al centro; tale ceramica è diffusa, tra la fine del III e l'inizio del II millennio a. C., dall 'arte greca arcaica. Come gli stati dell'A. sud-orientale, anche quello frigio dovette combattere contro l'Assiria ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...