LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] questo contesto di crescenti diseguaglianze tra Nord e Suddel mondo e all’interno dei singoli Stati, Gesù in croce. Una panoramica esegetica e teologica, Roma 1984; K. Hemmerle, Tesi di ontologia trinitaria. Per un rinnovamento del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] rabbia», alla ritirata verso la Libia. La lettura del saggio di Benedetto Croce, Perché non possiamo non dirci ‘cristiani’ (1942) la pietà veneta, Roma 1968.
Vescovi, popolo e magia nel Sud. Rcerche di storia socio-religiosa dal XVII al XIX secolo, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] vittoria. Il luogo ideale per la rivoluzione era il Sud d’Italia (in particolare la sua Calabria, i cui , Londres 1823; L. Blanch, La rivoluzione del 1820 e la reazione che ne seguì, in Scritti storici, a cura di B. Croce, II, Bari 1945, ad ind.; le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] nella personanel gennaio del 1380. Quando Carlo decise di scendere al sud per tentare la conquista del Regno (estate pp. 240-43 (per le annotazioni al Laur. S. Croce 26 sin. 10 non sembra fondata la tesi del Rossi, I, Firenze 1933, pp. XXII s.); Id ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] macchine ad affresco rappresentanti il Trionfo della Croce e della Fede su una facciata del tramezzo della chiesa di S. Maria 1532, collaborò con il maestro friulano alla decorazione del lato sud-est del chiostro di S. Stefano. L'esperienza compiuta ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] città e dei principi italiani a favore della crociata. Proseguì nei tentativi, avviati dal suo predecessore Sigmaringen 1996, p. 268.
Su C. e le diocesi a suddel mar Baltico: J. Petersohn, Der südliche Ostseeraum im kirchlich- politischen ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] attacco, a nord con la 2a armata verso l'altopiano della Bainsizza, a sud con la 3a armata sul Carso. Il C. chiese però di estendere l la reputazione di comandante del C., che il 6 ottobre fu fatto cavaliere di gran croce dell'Ordine militare di ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] si nascondeva le nuove difficoltà che sarebbero venute al Sud dalla guerra, nell'ambito partenopeo, dopo il 1916 generali in B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, II, Bari 1930, passim (ma delCroce cfr. anche Professori ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] della croce di guerra. Al fronte corresse le bozze del volume dedicato al Museo di Villa Giulia.
Al termine del conflitto il D. avviò altre ricerche sia in Atene (scavo alle pendici sud dell'Acropoli) sia nel continente (Farsalo), in Caria (Budrum) e ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] del 1812, Pinelli dette inizio al racconto delle vicende che in quegli anni opposero bande di fuorilegge nelle campagne a sud -1945). Inventario, a cura di A.M. Sorge - M. Tosti Croce, Roma 1994, ad ind.; I Disegni della Calcografia 1875-1910 II, a ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...