PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Vaticano, nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo di papa cercare nuove opportunità d’ingaggio verso sud – a Orvieto, all’Aquila, .: uno scultore umbro a Roma e nel Lazio agli inizi del Quattrocento, in Prospettiva, 2001, pp. 12-46 nn. 103 ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] ; fu insignito della croce di cavaliere dell'Ordine ; gli fu invece dedicato il colle a sud della Becca di Nona, tra questa e la 1877, p. 331; M. Baretti, La Capanna Budden al Pic Carrel, in Boll. del C. A. I., XII(1878), 36, pp. 565 s,; L. Schiestl, ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] a Napoli: prima nel convento di S. Croce ad Palatium e poi in quello di S. Maria del Pozzo a Somma Vesuviana. Durante il soggiorno generale nel 1658; forse a ridosso di questa data, ritornando verso Sud, D. si fermò a Roma, ove scolpì nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] del villino per il medico chirurgo Francesco Durante, direttore del Policlinico, affidatagli nel 1889 e ultimata nel 1892. Ubicato in piazza della Croce , via Ludovisi-via Emilia (1903); frontone suddel traforo al Quirinale (1903-07, con Pio ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] legato liberava il Poggetto dall'onere del governo di tutta l'Italia centrale a sud di una linea che passasse per Pisa nuovi documenti, Napoli 1910, pp. 171 s., e il parere sulla crociata in Lettres secrètes et curiales de Jean XXII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] dell’artista, risale agli anni 1670-71. Su pianta a croce latina, l’edificio è dotato di cappelle laterali, abside poligonale, i due piani superiori del campanile, il restauro di sei pilastri addossati alla parete laterale sud e l’erezione di ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] e camere oggi distrutte. Rimane invece la grande finestra del lato suddel palazzo (pagamenti in favore dei D. datati 13 ad Ind.; M. Bucci, Palazzi di Firenze, I, Quartiere di Santa Croce, Firenze 1971, pp. 63 s.; M. Trachtenberg, The campanile of ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] F. De Sanctis, La letteratura ital. nel secolo XIX, a cura di B. Croce, Napoli 1897, pp. 132 ss., 224 ss.; R. De Cesare, La fine II, La stampa ital. del Risorgimento, Bari 1978, p. 189; A. Marinari, Lett. e cultura nel Sud, in La letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] truppe, iniziato nel 1585 e terminato dopo il 1593 (oggi in rovina), e il complesso del castello di S. Maria (torre, muraglione e sperone sud). Su disegno del C. si dice eseguito anche l'ampliamento della fortezza di Trapani compiuto nel 1586.
Anche ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] riconducibili ancora alla sua mano gli affreschi della sala delle Quattro Stagioni, del "gabinetto cinese", e, infine, quelli della "camera nova verso piazza Castello" o "veranda a sud-ovest", creata da Filippo Juvarra nel 1721, data che segna quindi ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...