Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] il più antico dato cronologico riferibile a un contesto urbano delSud-Est asiatico (ca. 1950 anni fa). Le città erano 5000 santuari. L’edificio più noto del M. è il grandioso tempio di Ananda (1108-90); a croce greca, costruito in mattoni e rivestito ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] le guerre balcaniche del 1912-13 si conclusero con la spartizione della M.: la Bulgaria ebbe la parte sud-orientale; i N. Fidanovski). Un segno della Chiesa ortodossa macedone si ha nella Crocedel Millennio (2002) che sovrasta lo skyline di Skopje. ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] di bronzo); la dracma del tipo della rosa, degenerante in una croce e per questo detta della croce, in una serie con largamente esportate nel 2° sec. nelle regioni del Reno. Mentre le fabbriche delSud cessarono nel 2° sec. di imitare la ceramica ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] impegnava a fornire le navi per il trasporto dei partecipanti alla quarta crociata, 50 navi da guerra e il vettovagliamento dell’esercito per un dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isole del Lido e di Pellestrina, Lido di ...
Leggi Tutto
BADOGLIO, Pietro (V, p 840; App I, p 233) - Capo di stato maggiore generale allo scoppio della seconda Guerra mondiale, conoscendo la preparazione militare italiana, nel maggio 1940 fu contrario all'intervento [...] a parare la reazione tedesca. Cosicché per evitare la cattura del re, abbandonò Roma insieme alle più alte autorità militari guerra, Milano 1946; A. degli Espinosa, Il regno delSud, Roma 1946; B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due, Bari 1948 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] La produzione di ossido di uranio dei giacimenti del Centro e delSud è di circa 3890 t e, integrata con opera di fortificazione della città, prima della partenza del re per la Crociata; centro del complesso era il grande mastio circolare − circa 15 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] del secolo, si parlava per esempio di letteratura gaúcha, delSud; o, dagli anni Trenta, di letteratura del Cerqueira Cesar e L. Carvalho Franco; e così pure l'opera dello Studio Croce, Aflalo e Gasperini, nel quale lavora anche oggi G. C. Gasperini ( ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] dominato la prima metà del Novecento italiano. In questo senso egli si colloca accanto a Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Gaetano degli operai del Nord con i contadini delSud ‒ organizzati nei consigli sotto la direzione del partito rivoluzionario ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] anche gli Ungari, incuneandosi fra gli slavi delsud (Iugoslavi) e quelli del centro-nord (Boemi, Slovacchi, Polacchi e in tutti i paesi europei (per l'età barocca italiana v. Croce, 1929). Questa corrente raggiunge la sua massima maturità e i suoi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di Solferino, da cui si sviluppò l'idea di una Croce Rossa Internazionale, erano al tempo stesso indice della maggiore sensibilità l'invasione della Corea delsud. La legittimità di quella decisione, presa in assenza del delegato sovietico che aveva ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...