BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] e una pesa pubblica. All'angolo sud-est la piazza del Mercato era collegata con la piazza del Sale (Plac Solny), così definita perché S. Martino, risalente al secondo quarto del 14° secolo.La collegiata di Santa Croce e S. Bartolomeo fu fondata da ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] della croce di guerra. Al fronte corresse le bozze del volume dedicato al Museo di Villa Giulia.
Al termine del conflitto il D. avviò altre ricerche sia in Atene (scavo alle pendici sud dell'Acropoli) sia nel continente (Farsalo), in Caria (Budrum) e ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] appare tra la fine del sec. 12° e la metà del 13° nelle orditure del transetto sud della Sainte-Madeleine a 289r), raffigura, per es., un impalcato indipendente a forma di croce di s. Andrea. L'impalcato indipendente era formato da elementi ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] p. 27ss.; Claussen, 1987, p. 73, n. 398).Nell'angolo sud-est del chiostro del duomo di Monreale, in Sicilia, si trova una f. a colonna con di un alto zampillo (Benoit, Wabont, 1991; Righetti Tosti-Croce, 1993, p. 45).Al 1277 risale una delle prime ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] bassa.Nel 1204 la città passò sotto la dominazione dei crociati, con la creazione del ducato di A. e per un periodo di due marmoree e mosaici; la seconda era ubicata sul versante suddel Licabetto, ove è stata rinvenuta una lastra tombale con l ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] individuati modelli precisi.Nella parte sud della città, la chiesa di St. Lorenz venne iniziata alla fine del sec. 13° e la noto esempio del weicher Stil del 1420 circa. Per le opere in legno possono essere ricordate la grande croce trionfale (1400 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] del 1812, Pinelli dette inizio al racconto delle vicende che in quegli anni opposero bande di fuorilegge nelle campagne a sud -1945). Inventario, a cura di A.M. Sorge - M. Tosti Croce, Roma 1994, ad ind.; I Disegni della Calcografia 1875-1910 II, a ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] dei santi in Europa fino alla I Crociata, "Atti del IV Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, R. Gaborit, L'Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut Moyen-Age, MEFRA 79, 1967, pp. 269-298; ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] canonici. Non viene citata invece quella dedicata alla Santa Croce, della quale sono peraltro note l'esatta ubicazione, al Laurent de Grenoble et l'art du sud-est de la Gaule, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] e l'apertura del rosone in facciata. Contestualmente, fu addossata al fianco sud una torre campanaria forata 19822), pp. 15-217 (con bibl.); A. Ambrosi, Architettura dei crociati in Puglia. Il Santo Sepolcro di Barletta, Bari 1976 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...