BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sur les équipements et le mobilier liturgique nécessaire pour le baptême dans le Sud de la Gaule et l'Italie du Nord, ivi, II, pp. nonché con particolare favore, nell'età delle crociate, le c.d. imitazioni del Santo Sepolcro di Gerusalemme, con un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l'abitazione è centro un vasto cortile, i bracci della croce erano formati da altrettanti īwān, uno dei sino a noi è la Madrasa-i Imami a Isfahan del 1325. Un cenno a parte merita la "città ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ambiente devozionale incluso nell’angolo sud-est e con un i 120 m, mentre la larghezza totale del corpo basilicale è prossima ai 64 m e Il Palazzo Sessoriano nell’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?, in ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , un dato è certo: la causa del fallimento fu, una volta di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata di Varna si vedano F. Pall, Un moment décisif du Sud-Est européen: la croisade de Varna, in Balcania, 2 (1944), pp. 102-120 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , figg. 76-77).Nella chiesa di Santa Croce a Firenze la cappella Bardi di Vernio contiene - comprendenti fra l'altro un altare d'argento puro del peso di trecento libbre (kg. 100 ca.), tre Déesis realizzato nella galleria sud di Santa Sofia dopo ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di Sal. 91 (90), 13 (Chartres, cattedrale, portale sud; 1210 ca.).La composizione della Maiestas Domini, che presenta al ma la diffusione di questo motivo inizia solo alla fine del 10° secolo.La croce va considerata come un segno e non come un simbolo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] osservava l'antemurale con il quale i T. avevano munito il lato sud della Spianata.Ben poco si è salvato di tutto ciò; dopo gli di come elementi singolarmente normali nell'architettura crociatadel tempo potessero essere montati in una combinazione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] il Cireneo che porta la croce, che stanno a sintetizzare l'intera Passione. Del resto alle due scene di il citato gruppo gallico sud-occidentale - alla supposizione di un influsso generale dall'ambito del Mediterraneo orientale sull'iconografia ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] riprese nelle figure in s. del duomo di Königsberg (od. Kaliningrad), della metà del sec. 14°: nel portale nord sono raffigurate l'Incoronazione, la Morte e la Deposizione della Vergine, in quello sud leggende della croce, il Giudizio finale e l ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] pittogrammi navajos, alle forme d'arte popolare boema e sud-germanica, usate per decorare i margini dei certificati di non propone uno spazio del tutto nuovo e tuttavia per qualche ragione, in dipinti come Wotan (1950) e Croce d'ardesia (1961), ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...