BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] antica, senza lega operaia, né rossa né nera...".
Nel dicembre 1919 aveva delle frasi di Mussolini riguardanti le relazioni internazionali, e gli affari che egli doveva 'argento al valor militare e poi della croce dell'ordine militare di Savoia. Fu il ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] "tra gli insegnamenti di Benedetto Croce e Arturo Labriola era stato , pp. 3-9): l'inflazione internazionale era, ad esempio, dovuta semplicemente ad 13 giugno 1980 (scritti di R. Villari, M. Rossi Doria, G. Napolitano, B. Trentin, P. Sylos Labini ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] cardine del dibattito internazionale sulla natura del fenomeno rossa e dittatura nera", non vi era alcuna sostanziale differenza ("in verità, io, tra il rosso 1979), pp. 359-386; Id., Note su D. e Croce, in Dimensioni, giugno 1979, pp. 36-50; F. Lo ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] anche di pensatori come Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
Un Falconi, Il pentagono vaticano, Bari 1958; E. Rossi, Il manganello e l’aspersorio. L’uomo della 1982, passim; G. Mellinato, La pacificazione internazionale nell’opera di P. XI, in La ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] 1905 il M. fondò la rivista internazionale Poesia, diretta per i primi sette milanese da via Senato alla «casa rossa» di corso Venezia 61 – accolse truppe italiane combattenti, ottenendo la croce di guerra al valor militare. Rientrato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , Giuseppe, pedagogista di fama internazionale, collaboratore di Giovanni Gentile alla antifascisti promosso da Benedetto Croce e sostenitore, da cattolico 21 settembre 1976) e di Manconi e Marcello Sarno su Ombre rosse (1976, n. 17, pp. 68-72) – e ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Deposizione di Cristo dalla croce nel timpano. Nell’impresa figure a colori e a oro e una tenda rossa che chuopre el detto pergolo atorno» (Seidel, Bigarelli, in Medioevo: le officine. Atti del Convegno internazionale di studi… Parma, a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] sfere dell'Italia ufficiale. Ricevette la croce di ufficiale dell'Ordine dei SS. posizione conservatrice sul piano internazionale e sul piano interno, Il ritorno a Genova delle ceneri di N. B., in Camicia rossa, XIX (1943), pp. 23-24; P. Fortini, N. ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] solo alla sezione napoletana della I Internazionale, fondata proprio in quei giorni da Turati, C. Dell'Avalle e G. Croce. A Palermo si andò molto più in una sala di Montecitorio, la "sala rossa", cui parteciparono anche alcuni deputati della Destra, ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] dei grandi della cultura e dell’arte internazionali, frequenti visitatori della villa. Il tutto titolo di Cavaliere di Gran croce, nel 2003 ricevette dal presidente di Herman Melville) e in Titania la rossa, di cui era anche regista e librettista, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e sim. per consentirne il trasporto, la spedizione...