Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Enrico Dunant, ginevrino, promotore della convenzione, creava la CroceRossa. Così tutto il concetto dell'assistenza ai feriti in tono della scena è la furba e caustica beffa, negl'Italiani e nei Tedeschi domina invece un sentimento mite e soave. Da ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] 300.000 persone (soccorsi furono inoltrati per mezzo della CroceRossa svedese). Particolarmente pesante fu l'occupazione dei Bulgari, Barbes in Acaia e a Zugra (Pellene). Gli scavi italiani hanno messo in luce tre piccoli templi arcaici con colonne ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] si gridò; e fin da quel giorno fu adottata la crocerossa sulla spalla destra.
Veduto l'entusiasmo destato dalla sua in Oriente. Una nuova spedizione si ebbe nel 1100, di Italiani, guidati da Anselmo arcivescovo di Milano e da feudatarî lombardi. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il secondo, corse il rischio all'inizio della repubblica italiana di perdere il verde per opera del vice presidente Melzi Inghilterra, Scozia e Irlanda. L'unione della crocerossa di San Giorgio e della croce bianca di Sant'Andrea risale a Giacomo ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] dall'opera delle diverse missioni religiose e dalla Crocerossa belga; tali provvidenze dànno benefici risultati e 1913 i Bianchi nella colonia erano solo 5926, di cui 3551 Belgi; gl'Italiani erano 268. Nel 1927 i Bianchi erano saliti a 18.169, di cui ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è un bell'edificio di marmo bianco d'ordine corinzio. La sede della CroceRossa Americana fu disegnata da A. B. Trowbridge e G. Livingstone (1917): parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] effettive operazioni di guerra, le dame della Crocerossa che meritarono, nei posti avanzati, ricompense al valor militare, i reduci delle guerre eritree e cinesi e infine i combattenti dell'Africa Orientale Italiana e i legionarî di Spagna.
L'organo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] "apertura a sinistra". Protagonista di primo piano della vita politica italiana, fu tra i promotori dell'alleanza con i socialisti nella organizzazioni internazionali (Amnesty International, Charitas, CroceRossa). La tragica vicenda ha posto seri ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] nel mondo la più importante rete di ONG (Organizzazioni Non Governative) dopo la CroceRossa.
La Caritas italiana è stata istituita dalla Conferenza episcopale italiana nel 1971 al fine di promuovere e coordinare, nelle diverse diocesi, l'azione ...
Leggi Tutto
Nata a Monrepos (sul Reno) il 29 dicembre 1843, morta a Bucarest il 2 marzo 1916. Nel 1869 divenne principessa di Romania in seguito al matrimonio col principe Carol I. Svolse da giovane una notevole attività [...] pur familiari molte letterature straniere, fra le altre l'italiana, e ammirava la Divina Commedia, che faceva commentare pubblicamente i ciechi, ecc.; di società di beneficenza e della CroceRossa, per la quale tanto ebbe da fare durante la guerra ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...