LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Gallo di Firenze dove conobbe un'infermiera volontaria della Crocerossa, la svizzera Beatrice Müller, con la quale , presso la galleria del Milione di Milano, il Gruppo degli astrattisti italiani, animato da C. Belli e composto da L. Fontana, M. ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] economico (se non nel periodo di impiego presso la Crocerossa), la vita di Onofri si svolse priva di eventi particolari volume I grandi iniziati di Edouard Schuré, uscito in traduzione italiana per Laterza nel 1906. Da esso Onofri poté apprendere i ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] a Pavia nel 1907 e nel 1908 e in Gazzetta medica italiana (LVIII [1907]; LIX [1908]; ambedue ristampate in Scritti…, Forze sanitarie, I (1932), pp. 1276-1282; A. Ilvento, C. F., in Crocerossa, I (1934), pp. 7-12; G. Castelli, C. F.: l'inventore del ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] sarà bello, incrocicchiato con quella patienza gialla et crocerossa» (Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, ibid., XV (1892), p. 415; Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, I, a cura di G. Paladino, Bari 1913, ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] ad alcuni spettacoli di beneficenza organizzati dalla Crocerossa o dal giornale socialista La voce del in Gli spettri di Henrik Ibsen e ruoli da protagonista in drammi italiani quali La lettera smarrita, Scampolo e La nemica di Niccodemi e I ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] carica di presidente provinciale, e poi regionale, della CroceRossa. Inoltre, grazie alla quota toccatagli da una 1968, p. 887; F. Felcini, G. T. di Lampedusa, in Letteratura italiana. I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 249-266; A. Di Pace, ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] : G. Bellonci, Figure che scompaiono. O. Lodi-O. (Febea), in L’Illustrazione Italiana, 19 febbraio 1933, p. 285. Inoltre: Colera del 1884. Croce Bianca e CroceRossa,relazione dell’on. De Zerbi letta all’Assemblea Generale dei Volontari il 5 ottobre ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] di un’educazione rivolta più al latino e alla letteratura italiana che non ai traffici e ai commerci, compiuta tra Lione città con la torcia in mano e l’abitello giallo con la crocerossa. Ma Cosimo evitò ai «nobili di ricchezze», e a Panciatichi per ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] di Piacenza e sua moglie presiedeva la locale Crocerossa - Vincenzo partecipò attivamente alla vita pubblica promuovendo s.l. né d. [ma Milano 1942]; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime per ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] fece di sé l’icona per un nuovo inizio della storia italiana, negli anni Ottanta, quando si trattò di radicare l’immagine la morte di Umberto – divenne così ospedale territoriale della Crocerossa e nell’assistenza lì portata ai feriti M. fu ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...