LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 69%) si sono allineati alla media italiana, come effetto di un movimento , in AL, 10 (1990), pp. 248-52; G.M. De Rossi, Segni, i, Salerno 1992. Sora, Tempio sotto la cattedrale: A. Vescovile, opera di Baldassarre Croce; a Montefiascone, nella ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] J. Gelli, Divise, motti, imprese di famiglie e personaggi italiani, Milano 1916.
I sostegni e i tenenti sono figure poste , è quello di casa Savoia, che ha lo scudo di rosso alla croce d'argento. Questa figura araldica non è tuttavia la più antica ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] ma per il popolo e secondo il Croce non differisce da quella d'arte se ., Palermo 1916; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, Bari 1923. Per la canzone dell'800 Casalvieri, in cui spicca il panno rosso, e il costume delle donne di Gallo ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] raccogliere in Italia il denaro sufficiente a effettuare una spedizione italiana; ma non riuscì, e quindi procedette verso la ad equipaggiare la Croce del Sud, per intraprendere più ampie esplorazioni nella regione del Mare di Ross. Il capitano ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] marnoso rosso (scaglia rossa).
Alla scaglia rossa succede storia regionale e investe tutta la storia italiana ed europea del secolo; ma non nell'abside della basilica è dipinta a fresco una croce gemmata con caratteri che la fanno assegnare agl'inizî ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] dossi calcarei, nudi o coperti di terra rossa, fra i 300 e gli 800 m i 10.000 ab.; Spalato (ab. 25.042) e Zara italiana (ab. 17.623); ciò che conferma che il centro della sopra un trono, un imperatore con la croce pare che sia ricavato da un foglio ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] alla valle del Taro, col Passo delle Cento Croci (1033 m.).
Nell'Appennino Etrusco, che, fra . 76-106; C. S. Du Riche Preller, Italian Mountain Geology, II, The Tuscan Subapennin and Elba, Alpi, il larice, l'abete rosso ed il cembro che, coltivati, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] su uno strato di quell'ocra rossa, che serviva a decorare il Gastone della Torre nel chiostro di S. Croce, o seduta in atto di dormire come CLVII e CLVIII.
Bibl.: G. Ferrari, La tomba nell'arte italiana, Milano s. a.; A. Michel, Histoire de l'art, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] da quella che fu sempre detta la Piazza Rossa (Krasnaja ploščad′) e dalla piazza di S. del XVI il Cremlino fu ricostruito da architetti italiani chiamati da Ivan III (1462-1505). Ridolfi chiesa di S. Nicola Grande Croce, con la disposizione di tre ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , e prima ancora i teorici italiani del Neorealismo); ora nella sua in Kingdom of heaven (2005; Le crociate). A sua volta l'opera di D gruppo di cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), M. Martone ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...