LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] animali, simboli cristiani (la croce semplice o monogrammata, l'agnello
Il periodo glorioso della lampada italiana furono i secoli XV e luce del giorno (2,5 lum./W), il neo dà una luce rosso fuoco, e con l'aggiunta di una goccia di mercurio luce blu ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] vòlta piana. Questo è il sepolcro che il De Rossi chiamò "a mensa" i e che si riscontra in il più antico è l'ancora (croce e speranza nella croce); vengono poi le colombe (l' segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; P. Markthaler, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 5 membri (contro i 3 della media italiana) e molto diffusa era la famiglia ben documentato in molte grotte dei Balzi Rossi, è caratterizzato dalla presenza d'industria civico di arti visive di Villa Croce ha dato ampio spazio agli artisti liguri ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] sigilli di piombo e sigilli di cera rossa; si hanno anche qualche rarissima volta sigilli solito su due righe preceduto e seguito da una croce, e infine una terza mano scrive la datatio.
rotondeggiante della scrittura italiana. In alcuni particolari ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] eguale altezza (1512-1515); la chiesa della Croce, di tarda epoca gotica, anch'essa a Holl; ed esiste ancora la cosiddetta Porta Rossa. La vecchia città di Augusta, presso la cospicuo nucleo di dipinti di scuola italiana (Jacopo de' Barbari, Francesco ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] 1903 iniziò le pubblicazioni La Critica di Benedetto Croce, che tanta influenza ha avuto sulla cultura italiana; nel 1907 fu fondata da E. (La rivista per tutti), Krasnaja Niva (La campagna rossa), Novyj Mir (Il mondo nuovo), Ogonek (La fiammella ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] il bigliardo ammise due forme: l'italiana e la francese. Il bigliardo un pallino e cinque birilli, disposti a croce sul mezzo del tavoliere, col birillo più tre palle, di cui due bianche e una rossa. Questa si colloca sulla penitenza del quartiere ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] in epoche diverse.
Il capo di croce fu rifatto fra il 1481 e il , eretta a incitamento del vescovo Bernardo de' Rossi (1501-1503) e ornata di sculture di G regno d'Italia. Centro della difesa italiana dopo Caporetto, martoriata dalla furia nemica ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] , della Grotta di Santa Croce di Bisceglie e di quella figulina e dipinta, prima a semplici fasce rosse e poi con complicati ornati meandro-spiralici 1971; R. Peroni, L'età del Bronzo nella penisola italiana, I, 1971; F. Mezzena, A. Palma di ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] Passione di Cristo, l'Albero della Croce e, contro la parete d'ingresso, , Parigi 1894; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; A colture. La grande quantità di terra rossa che è derivata dalla dissoluzione chimica ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...