VALERIO, Lucia
Giorgia Mecca
VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] tre set, 3-6, 8-6, 6-0. La giocatrice italiana si consolò nel doppio femminile: lei e de Alvarez sconfissero la coppia ’Africa, e Lucia decise di diventare volontaria per la CroceRossa. Nel 1945 divenne ispettrice delle infermiere volontarie di Como, ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] membro della Congregazione di carità, della Crocerossa, della Società Dante Alighieri e presidente dell Foschiatti Coen, La partecipazione degli irredenti alla causa dell’unità italiana e all’epopea garibaldina negli anni 1876-1871, dai documenti ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] dopo tre anni primario presso l'ospedale della Crocerossa, Forte Aurelio. Maturato nel frattempo un forte 1972, ibid., pp. 282-298 e in Enciclopedia '73, Ist. dell'Enc. Italiana, Roma 1973, pp. 293-304; La terapia psicoanalitica, in Scritti, pp. ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] . 21 s.); l'anno dopo espose alla mostra d'arte pro CroceRossa allestita nei locali del Lyceum. Nel giugno del 1918 prese parte, con 'arte e l'anno seguente, nell'ambito della Settimana italiana in Atene, espose Pastore greco nel settore delle arti ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] ; sua madre era Giovanna Fabbri, capitano volontario della Crocerossa. I due si conobbero in un ospedale da campo Bibl.: Akira Fujimoto, Bertone, la forza della fantasia, in Carrozzeria italiana, cultura e progetto (catal., Torino), a cura di A.T. ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] galleria Epoca di Roma la Mostra d’arte indipendente pro CroceRossa e vi espose sette dipinti e sei sculture.
Nelle : E. R., in Emporium, LXIX (1929), pp. 323-338; Id., Scultura italiana moderna, Roma 1950, pp. 473, 353-355; M. Rivosecchi, E. R. ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] di Cannes sui problemi di profilassi indetto dalla Crocerossa americana. Appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e fu presidente della Società italiana di dermatologia e sifilografia. Ricevette l'alta onorificenza ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] e l'invalidità degli operai, vicepresidente della Crocerossa, tra i fondatori di una scuola patria, XCVIII (1975), pp. 177 ss.; A. Aquarone, La politica coloniale italiana dopo Adua: F. Martini governatore in Eritrea, in Rass. stor. del Risorg., ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] delle truppe italiane; nel novembre del 1941 lasciò l’ospedale di El Abiar, dove prestava servizio e, con documenti falsi e la testa rasata, si finse soldato e raggiunse la prima linea. Scoperta, fu espulsa dalla CroceRossa e rimpatriata. Nel ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] Italia, fu presidente della sezione di Parma della Crocerossa e operò come tenente colonnello al servizio dell' loro cura, ibid. 1880; La resezione del ginocchio, in Collezione italiana di letture sulla medicina, diretta da G. Bizzozero, III ( ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...