CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] il preventorio per bambini a Villa Santolvio.
Durante la prima guerra mondiale partecipò al conflitto come colonnello della Crocerossaitaliana. Tornato a Napoli nel 1919, assunse nuovamente la carica di primario presso l'ospedale Pausillipon, che ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] dei Lincei. Nel I 921 era succeduto al Righi quale socio nazionale della Società Italiana delle scienze, detta dei XL. Molto ricco, sono notevoli le sue donazioni alla CroceRossaItaliana e ad altri istituti benefici.
Morì a Firenze il Io ag. 1948 ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] . Badoer e G. D'Angelo.
Il 14 giugno 1942 tornò sul palcoscenico per una rappresentazione straordinaria (a beneficio della Crocerossaitaliana) di Suor Angelica, al teatro Verdi di Vicenza: vi presero parte V. Palombini e alcune sue allieve sotto la ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] l’ospedale n. 52 di Arta (Udine) e, dal novembre, maresciallo addetto all’ufficio stampa nel comitato centrale romano della Crocerossaitaliana (CRI) in via Nazionale n. 149: un’esperienza che s’affaccia fra i temi di Bandiere alla finestra e nell ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] riconoscimenti, fu influenzato sia dalla scuola macchiaiola sia da quella divisionista. Ufficiale del corpo militare della Crocerossaitaliana, morì a Firenze l’11 marzo 1944 sotto un bombardamento anglo-americano mentre soccorreva i feriti e ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] del Paese, subito dopo la liberazione (3 agosto 1944) fu designato da Umberto di Savoia presidente generale della Crocerossaitaliana, carica mantenuta per un quinquennio nel corso del quale, anche grazie al prestigio internazionale di cui godeva da ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] era Giovanni Ciraolo, senatore del Regno e per vario tempo presidente della Crocerossaitaliana. Assai precoce, il D. cominciò a studiare scienze economiche fin dagli anni del liceo. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] la prima sezione S. Marco del locale ospedale militare, quindi assunse la direzione dell'ospedale da campo della Crocerossaitaliana, offerto dalla Repubblica di S. Marino, attivo in zona di operazioni; inoltre, per incarico del ministro della ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] partì volontario come tenente colonnello medico e prestò per breve tempo servizio nella Crocerossaitaliana. Durante la guerra fece poi parte della delegazione italiana al parlamento interalleato e nel 1917 presentò alla Camera una proposta di legge ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] insegnamento; fu cavaliere del S.M. Ordine di Malta ed ebbe la medaglia d'oro di benemerenza della presidenza centrale della Crocerossaitaliana.
Lo J. morì a Napoli il 24 marzo 1949.
Dal suo matrimonio con la genovese Elisa Cassanello aveva avuto i ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...