LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 'evento storico della Croce e le sofferenze di 1990, p. 100; Da Leonardo a Tiepolo. Collezioni italiane dell'Ermitage di Leningrado (catal.), Milano 1990, pp. 1510-1530 (catal., Bergamo), a cura di F. Rossi, Milano 2001, con bibl.; F. Cortesi Bosco, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] cerimonia ufficiale per la consegna della berretta rossa al G. si tenne a Venezia l scuola), il Cristo che porta la croce di Sebastiano dal Piombo (oggi Recensione a Index des livres interdits, in Riv. stor. italiana, IC (1987), pp. 824-826; M. Perry ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] articolo Carducci e Croce (tratto dal già citato Per un catalogo), alla Voce, ammiraglia della giovane intellettualità italiana (1908-14), » (Epistolario..., cit., p. 502), la «Settimana rossa», a qualche propaggine della quale assisté in una Cesena ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] secolo, per il silenzio della narrativa italiana, i cui autori, scrive, o vivacizzati dal continuo movimento delle rosse macchie dei garibaldini, si . ital., III, Milano 1940, pp. 656 s.; B. Croce, La letter. della Nuova Italia, VI, Bari 1940, pp ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] del punto furono lanciate una croce di quercia benedetta da Pio XI e piloti sovietici al tipo di costruzione italiana. A questo avrebbero fatto seguito un dirigibile epilogo del dramma, Roma 1962; La tenda rossa. Memorie di neve e di fuoco, ibid ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] ricerca di protezione da una piccola croce appesa al collo. Intorno al 1843 dalla maestrina dalla penna rossa nell’anno scolastico 1881- documenti sull’assedio di Torino nel 1706, in Miscellanea di storia italiana, XVII (1878), pp. 359-548; Id., P. M. ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] fisso, un cappellino a mezza tuba e una cravatta rossa.
Il suo apprendistato fu eclettico, come quello di 1908, pp. 157-200; B. Croce, Prefazione a E. Scarpetta, 1922, pp. IX-XIV; _S. D’Amico, S. E., in Enciclopedia Italiana, XXXI, Roma 1936, p. 14; ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] esordio poetico giovanile incoraggiato da Benedetto Croce (Liriche, Napoli 1939), che poesia C’è un paio di scarpette rosse (in Inventario delle cose certe, Fermo umana (Il turco in Italia: ovvero l’italiana in Turchia, Venezia 1991; Vita del poeta ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] ’ Pecori, de’ Calzaiuoli, di porta Rossa e de’ Tornabuoni, con al centro a U. Foscolo in S. Croce (1889) e per i lavori al al 1900, Milano 1957, p. 195; C.L.V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, ad indicem; L. Ginori ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] selvaggia e incolta, la vergine rossa, la maestrina proletaria senza nome: vari, Milano 1960, pp. 955-959); B. Croce, A. N., ibid., IV (1906), pp. 413 . Arslan, Dame, galline, regine: la scrittura femminile italiana fra ‘800 e ‘900, a cura di M. ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...