Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] a 200 tonnellate. Circa il 90% della produzione italiana è catturato nell’Adriatico, nel Tirreno e nel Canale p. del corallo con l’ingegno o croce di S. Andrea. Infine le unità ausiliarie che porta una bandiera rossa con striscia diagonale bianca; ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sec. XIX e dei primi anni del XX, B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, voll. 2, 2ª ed., Lussemburgo signori di Lucca, in Nuova riv. stor., XII (1928); P. Rossi, Carlo IV di Lussemburgo e la repubblica di Siena (1355-69), in Boll ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] particolarmente devote: la Lorena a Corrado il Rosso (944), che poi sposò una figlia di E infatti, quando la sua politica italiana lo portò alla prima spedizione nella penisola al 1149 per partecipare alla seconda crociata. Era appena tornato, che la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fa centro a Krivoj Rog. Il minerale (ematite rossa) vi ha un rendimento medio di ferro del 60 di San Nicola della Grande Croce a Mosca; la chiesa della Pietroburgo nel 1784 e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La gloria del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] delle città della Rutenia Rossa che suo padre avrebbe voluto subito dopo ebbe inizio la campagna contro i crociati che per la loro inaspettata forza di resistenza ; d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] aver inciso la montagna nella gola di Torre Rossa (Turnu Roqu), lo si può quasi paragonare sillaba atona in albanese. Ma siccome anche i prestiti italiani dell'albanese riducono a atona in ë, e (v.) con pianta a croce greca. Poco dopo l'orientazione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 60 km. dalla costa del Mar Rosso, punto ove convergono i confini della Britannica e del 0,5% per la Somalia Italiana. Il traffico esterno si esercita quindi principalmente per altare, ha impressa da un lato la Croce o il Salvatore o la Madonna; nei ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] media nazionale pari all'8,4%), e superiori alla media italiana sono pure le forze di lavoro occupate nell'industria ( degli abitati di Monte Croce Guardia e di Ancona del S. Bartolo, Gola della Rossa, Selva di Castelfidardo, Piani di Montelago ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] war. Da queste letture e dalle discussioni che Rossi e Spinelli ebbero con un giovane triestino, Eugenio a differenza di Benedetto Croce, considerava necessario all'esercizio nazionali e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro) ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] i muǧāhidīn che combatterono l'Armata Rossa, costringendola ad abbandonare l'Afghanistan di Maria, che non è morto definitivamente sulla croce" (v. Pace e Guolo, 1998, pp vita di Aldo Moro: "La democrazia italiana può sopravvivere alla perdita di Moro, ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...