CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] il preventorio per bambini a Villa Santolvio.
Durante la prima guerra mondiale partecipò al conflitto come colonnello della Crocerossa italiana. Tornato a Napoli nel 1919, assunse nuovamente la carica di primario presso l'ospedale Pausillipon, che ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] di guerra.
Alla fine di dicembre del 1920, negli ultimi giorni della resistenza di D'Annunzio a Fiume, per incarico della CroceRossa, si recò nella città con un ospedaletto da campo: giuntovi il 30 dic. dovette sostenere-una vivace polemica con le ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] guerra mondiale, l'attrice andò diradando i suoi impegni cinematografici per dedicarsi prima al volontariato presso la Crocerossa e poi all'attivismo politico a sostegno del Partito democratico. Venne quindi accusata di essere una simpatizzante ...
Leggi Tutto
diritti umani
Si intendono come d.u. le situazioni giuridiche riconosciute come fondamentali della persona umana e tali che neppure lo Stato può comprimere nella loro essenza, ovvero ostacolare nella [...] e scambi nell’istruzione. Non va neppure dimenticata l’opera di altre organizzazioni, a carattere sovranazionale, quali la Crocerossa internazionale, Amnesty international, il Tribunale Russell. Circa i mezzi di protezione e tutela dei d.u., a parte ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] quale socio nazionale della Società Italiana delle scienze, detta dei XL. Molto ricco, sono notevoli le sue donazioni alla CroceRossa Italiana e ad altri istituti benefici.
Morì a Firenze il Io ag. 1948.
Buona parte dell'attività scientifica dell ...
Leggi Tutto
Gaza (ar. Ghazza)
Gaza
(ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] Il ministero della Sanità di G. ha calcolato 1203 vittime dell’operazione, di cui 410 bambini. Circa 80.000, secondo la CroceRossa internazionale, gli abitanti di G. cui è stata distrutta la casa. Nel maggio 2010 il tentativo di alcuni attivisti di ...
Leggi Tutto
Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona
È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] Il suo primo allenatore fu un ufficiale, Nourou Edjersa, ma toccò poi allo svedese Oni Niskanen ‒ responsabile della CroceRossa in Etiopia e tecnico nazionale ‒ indirizzarlo alla maratona e prepararlo per l'Olimpiade di Roma del 1960. Nella gara ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di cui sono dotati o che saranno ad essi forniti.
Gli ospedali da guerra sono allestiti fin dal tempo di pace dalla CroceRossa e dall'Ordine di Malta. Sono simili agli ospedali da campo e sono destinati a funzionare nella zona delle retrovie. Gli ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] e al buon costume, o perché mendace, o perché vietato dalla legge (es., il marchio costituito dal segno distintivo della CroceRossa, o contenente stemmi e bandiere il cui uso è proibito ai privati). Il marchio deve accompagnare la merce, ma non è ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] mons. G. Bonomelli nella sua opera di assistenza agli emigranti, e favorì il sorgere e lo sviluppo della CroceRossa. Promosse la cultura femminile, dando impulso nuovo alle arti industriali, nel desiderio che al rinnovamento politico seguisse quello ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...