ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] lo stesso A. aveva unito in matrimonio il 14 sett. 1210 con Giovanni di Brienne, A. riuscì ad ottenere che i principi crociati rimanessero uniti intorno a Giovanni.
A. non ha meno rilievo ed importanza per la vita religiosa della Palestina: a lui si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] 'anima con Dio, egli suscitò un fervore che indusse molti di loro a entrare fra i cappuccini. La sua vocazione alla crociata e al martirio, condivisa da molti discepoli, fu lungamente ostacolata dal loro provinciale e nel caso personale di B. dalle ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] La Dieta di Mantova…, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV (1912), p. 251; L. Fumi, Ildisinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di Calisto III contro i Turchi, in Arch. stor. lomb., s.4, XVII (1912), pp. 102-08, 111; Id., Chiesa e Stato nel ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] della rappresentanza stabile pontificia in Venezia. Compito dell'A. era di procurare l'indispensabile adesione veneziana ai progetti di crociata che il pontefice agitava sin dalla sua elezione e che sembravano dover entrare in una fase di concreta ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] avevano perorato la causa di Grosseto, l'A., insieme con il fratello Bonifazio, nel 1228 prese parte alla crociata di Federico Il, non desistendo, tuttavia, dalla continua guerriglia con i Senesi, fra alterne vicende e continui interventi ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] S. Eusebio di Vercelli, che ne fa alti elogi, ci fa sapere che egli partecipò all'assedio di Acri, nella terza crociata, e che occupò un posto di rilievo nella spedizione: "ab universo Italiae exercitu, qui in obsidione Acris erat, electus ordinator ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Ermanno d'
Raoul Manselli
Figliastro di Unfredo, fu da questo affidato, alla sua morte, col figlio Abelardo, alla tutela di Roberto il Guiscardo, che tolse loro subito le terre paterne.
Quando [...] : sembra certo, infatti, che l'A. debba identificarsi con l'Hermannus de Canni, che accompagnò Boemondo alla prima crociata, partecipando nell'ottobre 1097 alla battaglia sotto le mura d'Antiochia.
Fonti e Bibl.: Guillermi Apuliensis Gesta Roberti ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] la questione, non volendo alienarsi i minoriti la cui attività capillare era di grandissima importanza per diffondere l’idea di una crociata contro i turchi. Fra il 1460 e il 1464 della Rovere fu attivo a Roma anche come professore di teologia sia ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] tempo a Roma, il panico colpì tutti. Il 30 settembre la Cancelleria pontificia emanò il documento che indiceva la crociata contro i Turchi, ma nessun risultato ottenne il tentativo di organizzare un esercito e una flotta per opporsi all’espansionismo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] un'esortazione fatta a nome del card. Piccolomini a Callisto III per incitarlo a prendere iniziative per indire una nuova crociata contro i Turchi. Nella finzione il papa accettava i suggerimenti e paragonava la funzione del cardinale presso di lui a ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).