CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] e, pur non riuscendo a smorzarne la rivalità, aveva indotto re e papa, forzatamente riconciliati, a unire le forze nella crociata contro Luigi, bandita dal papa il 1º gennaio. Il 18 aprile C. partiva da Napoli, affidando la reggenza alla regina ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Inglesi, spiegando il significato di questa cerimonia in un memoriale. Nel 1451 scrisse a Carlo VII esortandolo ad intraprendere la crociata contro gli infedeli (Parigi, Bibl. naz., ms. Lat. 3127,cc. 154v-157r).
Nient'altro si sa, a partire da questo ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] Dionigi. Quest'elevazione, equiparabile a una canonizzazione, fu sfruttata contemporaneamente come un efficace mezzo di propaganda per la crociata, perché offriva alla venerazione dei fedeli per la prima volta un miles. Soltanto nel 1528 la salma di ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] per lo zelo dimostrato dallo Ch. nei confronti della S. Sede in occasione della riscossione di un sussidio diretto a finanziare la crociata. Il papa nominò lo Ch. con bolle del 5 nov. 1490 e il 20 marzo 1491 minacciò di scomunica Charles de Seyssel ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Repubblica e vide successi diplomatici in Occidente e una politica orientale volta al cauto disimpegno dai progetti di crociata. In particolare si cercò di ristabilire le relazioni commerciali con l'Egitto, interrotte dal 1356, ottenendo da Urbano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] assediato, Perugia e i Montefeltro misero a disposizione un nutrito contingente di armati al seguito di Giovanni da Santa Croce, ufficiale di Ubertino da Carrara. Il M., duramente sconfitto, fu privato di vasti territori e mise a repentaglio la ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] nella figura di Cristoforo Moro, di età molto avanzata ma - perlomeno negli interventi verbali - deciso fautore della "crociata" antiottomana strenuamente propugnata da Pio II.
Sennonché, quando l'anno dopo Venezia entrò davvero in guerra contro la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] , pp. 168-172; C. Violante, La pataria e la "militia Dei" nelle fonti e nella realtà, in "Militia Christi" e crociata nei secoli XI-XIII. Atti dell'XI Settimana internazionale di studio, Mendola… 1989, Milano 1992, pp. 103-127; C. Alzati, Tradizione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] Glorie mediterranee italiane, Venezia 1937, pp. 161, 173 s.; G. A. Quarti, La battaglia dei Dardanelli (26 giugno 1656), in Crociata, n. 3 (maggio-giugno 1938), pp. 7, 10 dell'estratto; R. Quazza, Preponderanza spagnola (1559-1700), Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] di scoperte altrui per "voler essere in tutto il primo e il solo" (I, p. 128). Secondo i contemporanei, la crociata antigalileiana mosse o da rancore del C. per l'esclusione dalla commissione incaricata di curare l'edizione nazionale, o da ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).