MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] animo di attestarsi più saldamente nell'Italia centrale (Kamp, 1996).
Nel 1189 partì insieme a Federico Barbarossa per la terza crociata, dove si distinse sia come capo militare sia come legato presso la corte imperiale bizantina. All'inizio del 1192 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] poi il D. arrivò a proibire al patriarca di Grado, e al clero a lui sottoposto, di predicare in favore della crociata, Martino IV lanciò l'interdetto contro la Repubblica.
Nessuna delle due parti si mostrò propensa a cercare un accordo e la pena ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] terre sottoposte al dominio del monastero la colletta generale per l'imperatore in previsione della Dieta di Cremona e della crociata. Dopo l'autunno del 1226 le notizie sull'E. cominciano a scarseggiare. A probabile che egli fosse impegnato nei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] esprime in volgare; poeta F., protettore e padre di poeti Federico. Entrambi hanno la chiara consapevolezza del fallimento della crociata come fatto militare: F. cerca di convertire con la parola lo stesso sultano con cui Federico stipula una tregua ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] e delle sue famiglie, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), p. 131;L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 217, 229, 269-273, Id., I Genovesi ad Acquemorte, in Giorn ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] di Rodi e papa Clemente VI, offrì al G. la possibilità di svolgere un incarico pubblico di rilievo. Il comando della flotta crociata venne infatti affidato a Pietro Zeno, ma dopo la morte di questo a seguito della presa di Smirne (ottobre 1344), il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Caetano - incaricato di trattare con i principi tedeschi, riuniti nella Dieta di Augusta. gli aspetti finanziari della crociata e soprattutto di rassicurarli sull'effettivo impiego nell'impresa contro il Turco delle somme raccolte, cosa sulla quale ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] il cammino di quelli che mi perseguitano! Di’ all’anima mia: Sono Io la tua salvezza!». Dopo di che, prese la Santa Croce e la lancia che gli furono date e si presentò impavido a tanti popoli7.
Stefan Nemanja esce vincitore dalla battaglia di Pantin ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] , dovette avere ben presto accesso ai ranghi della militia e con un contingente di armati pistoiesi partecipò alla crociata guidata da Barbarossa, nel corso della quale fu fatto prigioniero dal Saladino (Cardini, 1993). Dopo la liberazione, avvenuta ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] gli augustali poté essere influenzata dalle monetazioni auree mediterranee che Federico II ebbe modo di osservare durante la crociata in Terrasanta; la scelta iconografica, tuttavia, è del tutto originale e mostra la forte personalità di Federico, i ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).