MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] per Rimini e il relativo contado, al dominio diretto della S. Sede.
Durante la militanza di Sigismondo Pandolfo in Morea nella crociata contro i Turchi, il M. si pose al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, ma lo zio Domenico Malatesta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] scomunicò il C. e lo privò di tutte le terre e di tutti i diritti. Poiché egli rifiutava di sottomettersi, seguì la crociata contro i Colonna (14 dic. 1297) ed una campagna militare nel corso della quale il C. riuscì a difendere Colonna. Nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] dalla caduta di Costantinopoli (1453) G. e i fratelli furono sollecitati da papa e imperatore a partecipare a una crociata contro i Turchi, ma, presi dalle preoccupazioni del momento, non aderirono all'invito. In questo periodo Sara, figlia naturale ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] procuratia; contemporaneamente all'elezione alla dignità procuratoria, il L. fu nominato capitano generale da Mar nell'ambito della "crociata" antiottomana che si stava preparando nei Balcani a opera del re di Polonia e di Ungheria Ladislao III e ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] contro i ribelli del 1456, e cercendo di non rivelare il sostanziale disinteresse della Repubblica per i progetti di crociata. In quell’anno compì anche un pellegrinaggio a Loreto.
Non sembrano molto fondate le dicerie, riferite nel Cinquecento da ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] fosse incaricato di rappresentare Federico III al congresso di Mantova, convocato da papa Pio II per organizzare la crociata antiturca e la liberazione di Costantinopoli, ma anche occasione per risolvere altre questioni, per esempio il duro contrasto ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] (Esame di alcune carte antiche concernenti ai Piemontesi, che agli stipendi del conte Amedeo IV, furono alla quinta Crociata, ibid. 1844).
Già ufficiale dell'Ordine Mauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civile di Savoia. Membro della ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] L. e Guglielmo VI di Monferrato - che agiva in nome del padre, il marchese Bonifacio partito per l'Oriente alla guida della crociata - furono costretti a cedere ad Asti Castagnole, Loreto e tutto il suo comitato per 4000 lire astigiane. Il 4 giugno ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] a cercare una politica di collaborazione con i Turchi, giungendo a prestare loro aiuto in occasione della cosiddetta crociata di Varna (1444), quando le navi genovesi, traghettando le truppe anatoliche attraverso il Bosforo, avevano permesso il ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] il C., insieme con Cicco Simonetta e Francesco della Croce, fu incaricato dal capitolo del,costituendo nuovo Ospedale maggiore molto interessato, perché dovevano servire alla realizzazione della crociata contro i Turchi. Nella primavera del 1460 il ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).