BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] portuale ideata come luogo di raccolta per le spedizioni crociate in Terra Santa, la seconda una città nuova di organismo perfettamente controllato nel suo impianto architettonico: la croce doppia di strade, generatrice della piazza-mercato, ...
Leggi Tutto
Toscana (Tuscia)
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
Registrare, col proposito di una completa rassegna, tutti gli echi prodotti nell'opera di D. dalla memoria della terra in cui egli nacque e consumò [...] politica mediterranea di Pisa i cui interessi, ambiziosi per impegno e per estensione geografica, emergono dall'adesione alle crociate, dai conflitti marittimi contro i Saraceni alle Baleari e dall'ingerenza negli affari della Sardegna, fa riscontro ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] ) per poi frantumarsi in una serie di califfati e di entità statali di fatto indipendenti. Profondamente segnato dall’esperienza delle crociate (11°-13° secolo), fu quindi in gran parte sottomesso dalle dinastie degli Ayyubiti (12°-13°secolo) e dei ...
Leggi Tutto
RENIER de Huy
F. Cervini
Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] , Les temps des Croisades, Paris 1982, pp. 227-229, 251-252, 312 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983); A. von Euw, Ein Beitrag zu Reiner von Huy, in Clio et son regard. Mélanges d'histoire, d'histoire de l ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] Historiae patriae monumenta, VII, Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCCLXVI, col. 1211; L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 129; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la ...
Leggi Tutto
fortezza
Philippe Delhaye
Il termine ricorre spesso nelle opere di D., con riferimento alla virtù della f. e ai connotati morali che la distinguono. Esamineremo di seguito la nozione di f. nell'opera [...] considerato come un valore di primo piano, conferendo loro un fine religioso. Il cavaliere cristiano combatte gl'infedeli nelle crociate, difende i deboli, fa regnare la pace di Dio e, più generalmente, mette a disposizione della Chiesa la sua ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] suono della grancassa, che sarebbe rimasta il suo motivo più popolare, tanto da essere riutilizzata in Brancaleone alle crociate (1970). Ancora per Monicelli arrivarono le colonne sonore di Vogliamo i colonnelli (1973), con una canzoncina satirico ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] anche piastrelle per decorazione parietaria di moschee e di case, a lustri metallici e per lo più in forma ottagonale o a croce, donde si sviluppò un modello che fu poi a lungo proseguito. L'invenzione di tali piastrelle, come è indicato dal loro ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Serbi nel XII.
Ma fra i più memorabili assedî di questo periodo fu quello che per ben due volte le posero i Veneziani e Crociati all'inizio del sec. XIII, e che terminò con la presa (1204) della città a opera dei Latini, col rovesciamento dell'Impero ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] un regresso, specialmente nei confronti della Begriffsgeschichte ("storia del concetto").
Il medievista osserva con interesse che il fenomeno delle crociate ha dato luogo a tutta una serie di studi importanti sotto il titolo "l'idea di", o intitolati ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...