AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] .
A. morì il 16 ott. 1323 ad Avignone, dove si era recato a discutere con il papa Giovanni XXII forse progetti di crociate, forse altre questioni. Fu sepolto ad Altacomba.
Bibl.: S. Guichenon, Histoire de Bresse etBugey,I, Lyon 1650, pp. 55 ss.; Id ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] , 239; Id., Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeoalla caduta di Costantinopoli, I, Dal trattato del Ninfeo alle nuove crociate, Livorno 1902, pp. 510; A. Wiel, The Navy of Venice, London 1910, pp. 168 s.; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] al Concilio Laterano IV; ancora a questo anonimo vescovo si rapportò Onorio III per la raccolta dei fondi per la crociata nel novembre dell’anno successivo. Ma certamente Richerio era ormai vescovo di Melfi nel dicembre del 1218, quando ricevette un ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] paesaggi, storie intere, e si ornò così la biancheria da letto, da tavola e le tovaglie d'altare. Sotto Luigi XIV il punto in croce cambia natura e prende valore d'arte. Il punto che ricopre interamente il fondo di seta e d'oro e d'argento disegnando ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] sono piani inclinati. Le facciate hanno decorazioni di genere romanico, con arcature e colonnine. Spesso la facciata è ornata di una croce in rilievo e d'intrecci. L'abside all'esterno è poligonale o rettilinea. Le basiliche hanno tre o cinque navate ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] dai collezionisti sono, oltre agli antichi, quelli eseguiti dopo il V secolo a Costantinopoli, da artefici greci; dopo le Crociate, i pettini italiani egregiamente ornati; quelli offerti a sacerdoti e vescovi, a partire dal sec. XV, in occasione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] militari contro i moriscos e contro i Turchi, imprese compiute per raggiungere altri fini, furono presentate come vere e proprie crociate, e Cervantes poté definire la battaglia di Lepanto come la mas alta ocasión que vieron los siglos.
Per le ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] ; essi custodiscono la cassa e riservano sempre a un loro concittadino la direzione degli affari sociali.
Dopo le prime Crociate, estendono il commercio all'Oriente, che nella tariffa dei dazî doganali del porto di Damme, compilata nel 1252, appare ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] (sec. XIV) ne fece dono alla Sainte-Chapelle di Parigi ed ora si conserva in quella Biblioteca nazionale. Le crociate, e principalmente quella del 1204, valsero ad arricchire di gemme e cammei preziosi i tesori delle chiese occidentali. A Parigi ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] tutto il capo: gli elmi di Riccardo Cuor di Leone, di Arturo di Bretagna, e in genere quelli detti "delle Crociate", oscillano fra questo tipo e una più decisa orientazione verso l'elmo cilindrico o quasi primitivo, forato per la respirazione, con ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...