MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Vita di s. Giovanni Evangelista.Il movimento riformatore della metà del sec. 12°, unito al grande entusiasmo per le crociate, trovò in M. il suo grande rappresentante nel vescovo Jindřich Zdík, il fondatore della cultura medievale morava. Egli si ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] di rame, coniate a Tărnovo in sette diversi tipi, che si differenziano per le immagini incise: zar in trono, grande croce greca, troni. A partire da quest'epoca nella monetazione bulgara venne introdotto il tipo recante la figura dello zar a cavallo ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] una chiesa di Kharāb Shams; del convento di Qal῾at al-Tuffa, trasformato all'inizio del sec. 12° in avamposto militare crociato, e della chiesa di Sermadā. Nuove strutture difensive vennero costruite in molte località (al-Bāra, Dayr Sētā, al-Muazzara ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] più tardi, i doni ufficiali per i khān mongoli. Il Dār al-Ṭirāz fu distrutto nel 1365 da un incendio durante un attacco crociato. Si suppone che gran parte delle stoffe offerte dai papi alle chiese italiane tra i secc. 8° e 9° provenisse da officine ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] . 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle crociate, Milano 1983); R. Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, Wien 1988, pp. 40-42; U. Nothhelfer, s.v. Hirsau, in ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e propri musées lapidaires o, ancora, nel caso delle antiche colonne usate come addentellati nelle mura delle fortezze crociate - quanto nelle opere murarie delle chiese, in cui anche pezzi ornamentali vennero ridotti a puro materiale da costruzione ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] prime imprese marinare nel Mediterraneo, e alla fine dell'11° secolo, con il successo delle crociate private e della prima crociata ufficiale del Comune, diedero inizio all'espansione coloniale genovese nel Medio Oriente. Alla necessità di adeguare ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] , p. 52).Nel nartece sono ancora da ricordare le ante lignee del portale abbaziale, che presentano il motivo tardoantico di croci e racemi vegetali simile a quello della porta di Oderisio nella cattedrale di Troia del 1119 (Andaloro, 1990, pp. 338 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] sec. 13° la pittura nei circoli della corte inglese non aveva nulla da invidiare alle migliori opere parigine coeve. Le croci di Eleonora (se ne conservano una a Hardingstone e una a Geddington, nel Northamptonshire) erano basate sulle montjoies di s ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983); W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982, pp. 160-166, nrr. 77, 81, 83-85; L. Cochetti Pratesi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...