VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] E. Faral nei Classiques de l'hisioire de France au moyen âge) ha una notevole importanza non solo per la storia della crociata e per il suo valore letterario, ma anche perché V. è il primo dei memorialisti francesi e come tale ha esercitato notevole ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] , Strassburg 1911, pp. 20-27, 37, 67-72; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino 1915, pp. 33 s.; A. Falce, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze 1921, pp. 5-9, 11; W. Heyd, Histoire du ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] . I confini del patriarcato di Gerusalemme intorno alla metà del XII sec. coincidevano con quelli del Regno e dopo la terza crociata comprendevano anche il Regno di Cipro (v.), sorto in seguito a quest'im-presa nel 1192. Quando ci si accinse a ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] al cristianesimo delle popolazioni orientali e nelle guerre contro i musulmani, che ebbero i momenti più significativi nelle crociate per liberare la Terra Santa (secoli 11°-13°) e nella riconquista della Spagna (1492).
Dal Rinascimento alla ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] schiava, nel novembre del 1265, per la somma di 12 lire genovesi, l'altra al suo intervento nella preparazione della prima crociata di Luigi IX. Ignoriamo il luogo e la data della morte del Drogo.
Fonti e Bibl.: Liber iurium Reipublicae Ianuensis, a ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] 1926, p. 43; A. Giustiniani, Ann. della Repubbl. di Genova, Genova 1854, p. 504; L. T. Belgrano, Doc. ined. riguardanti le due crociate di San Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 334 ss.; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, I, Halle ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] lebbra a causa degli omicidi di cristiani da lui perpetrati. Tale programma è improntato da Leone X alla pianificazione di una crociata contro i turchi, e ruota attorno a questo messaggio centrale: la fede in Dio, l’idea che la vittoria nei confronti ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] ) per poi frantumarsi in una serie di califfati e di entità statali di fatto indipendenti. Profondamente segnato dall’esperienza delle crociate (11°-13° secolo), fu quindi in gran parte sottomesso dalle dinastie degli Ayyubiti (12°-13°secolo) e dei ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] Historiae patriae monumenta, VII, Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCCLXVI, col. 1211; L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 129; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dei Selgiuchidi conquista l’Anatolia.
Il mondo islamico fronteggia la pressione cristiana per il possesso dei Luoghi Santi (crociate, 11°-13° sec.).
1206: nascita del sultanato indipendente di Delhi.
Espansione dei Mongoli: impero di Genghiz khān ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...