• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Storia [229]
Biografie [176]
Arti visive [134]
Religioni [100]
Archeologia [78]
Geografia [60]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia delle religioni [32]
Asia [32]
Architettura e urbanistica [35]

al-Muqtafī

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (sec. 12º), regnò dal 1136 al 1160. Il suo lungo regno trascorse in schermaglie con i Selgiuchidi contro i quali, padroni di fatto delle regioni orientali del califfato, al-M. cercò almeno [...] di assicurarsi l'effettivo controllo dell'Iraq. Contro i Crociati, al-M. appoggiò la resistenza dell'atābeg di Mossul e di suo figlio Nūr ad-dīn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – ABBASIDE – CROCIATI – CALIFFO – MOSSUL

Yōsēf ben Tanḥūm Yĕrūshalmī

Enciclopedia on line

Poeta ebreo (n. 1262), vissuto prevalentemente a Il Cairo: è il poeta ebreo d'Egitto più rappresentativo del suo secolo. Alla morte del padre compose un'elegia, nella quale tra l'altro parla della presa [...] di San Giovanni d'Acri da parte dei crociati. Compose in tutti i generi della poesia ebraico-spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – CROCIATI – EGITTO – CAIRO

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] uno che aveva risieduto nel passato ad Acri, il quale forse si era occupato di quel genere di scambi prima della caduta della città crociata, e che tra il 1291 e il 1300 aveva la sua base a Cipro (72). Riassumendo, lo schema dei commerci e dei ... Leggi Tutto

Dàndolo, Enrico

Enciclopedia on line

Dàndolo, Enrico Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito [...] contro Zara, ribelle a Venezia, e poi contro l'Impero bizantino, che cedette alle forze collegate di Venezia e dei Crociati. Rifiutando l'elezione a imperatore, che avrebbe ottenuto solo che l'avesse voluto, si accontentò del titolo di "signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROMISSIONE DUCALE – IMPERO BIZANTINO – CANALE D'OTRANTO – MANUELE COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo, Enrico (3)
Mostra Tutti

Anjar

Enciclopedia on line

Antica città omayyade, nella valle della Bekaa (Libano). Progettata nel 714-15 sotto il califfo al-Walid I come città-palazzo, fu costruita in prossimità della fonte Giarr, sulla strada tra Damasco e Beirut; [...] nel 12° sec. vi si stabilì un insediamento di Crociati. Cinta da mura con torri semicircolari, era tetrapartita da due assi ortogonali colonnati, all’intersezione dei quali era un tetrapylon; la metà orientale era riservata agli edifici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VALLE DELLA BEKAA – OMAYYADE – CROCIATI – DAMASCO – CALIFFO

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land (1098-1187), Cambridge 1995, pp. 398-404. Petra e la frontiera crociato-islamica di Guido Vannini Il centro della Transgiordania in età bizantina vide l'inizio del suo declino e dal VII secolo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Nicea

Enciclopedia on line

(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] latria». Impero di N. Fu costituito nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, di cui rappresentò la continuità e la legittimità. Comprendeva Lidia, Bitinia, parte della Frigia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – GOFFREDO DI BUGLIONE – ANTIGONO MONOFTALMO – TEODORO I LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicea (3)
Mostra Tutti

Giovanni III Ducas, detto Vatatze, imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giovanni III Ducas, detto Vatatze, imperatore d'Oriente Successore (Didymòthicon 1193 - Ninfeo 1254) di Teodoro I Lascaris (1222), di cui sposò la figlia e assunse il nome di Lascaris che poi trasmise al figlio Teodoro II, ne continuò la politica rivolta a [...] riconquistare Costantinopoli e le province europee occupate dai Latini nel 1204. Sconfitti i crociati (1224), giunse sino ad Adrianopoli, ma trovò un concorrente in Teodoro Angelo Comneno, despota dell'Epiro, che intendeva salire sul trono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO ANGELO COMNENO – TEODORO I LASCARIS – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III Ducas, detto Vatatze, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Damietta

Enciclopedia on line

Damietta (ant. Damiata; arabo Dimyāṭ) Città dell’Egitto settentrionale (206.664 ab. nel 2006), sul delta del Nilo ( bocca di D.), a circa 6 km dal mare. È capoluogo del governatorato omonimo (589 km2 con 1.097.339 [...] per al-Mansurah (212 km) e ad Alessandria per Damanhur (238 km). Fu occupata dagli Arabi nel 641. Durante le crociate costituì una delle basi militari più importanti dell’Egitto musulmano: resistette all’assedio della flotta greca e dell’esercito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DI BRIENNE – CANALE DI SUEZ – GERUSALEMME – ALESSANDRIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damietta (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] e di giustizia lo portò spesso a prendere le parti del clero greco perseguitato e a contrastare lo spirito di rapina dei crociati, I. s'illuse d'altronde di poter ricostituire l'unità della chiesa con la forza delle armi, latinizzando senz'altro il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
crocè
croce crocè (o croscè) s. m., non com. – Adattamento ital. del fr. crochet «uncinetto», usato anche per indicare il lavoro fatto con l’uncinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali