MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] ; una contrada della città si chiamava "degli Amalfitani". Inoltre, il suo porto era punto di riunione dei credenti e dei crociati in viaggio verso la Terra Santa. Dipoi, al privilegio dato da Arrigo, che proprio in Messina doveva morire quando già ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] sono gli spino-cerebellari; decorrono alla superficie del cordone, e risultano di fibre, in parte dirette in parte crociate, che nascono nel midollo e sono destinate al cervelletto. c) Il costituente principale del cordone posteriore è rappresentato ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] trionfi, della sua grandezza, una sintesi della storia dei suoi forti atleti e esploratori, uomini d'acciaio, redivivi Crociati, sorretti dalla fede più ardente. Già suggeriva la grande glorificazione João de Barros, nel Panegyrico a Don João III ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] .
Una conseguenza del principio di simmetria della materia è che nei corpi isotropi debbono esser nulli tutti i coefficienti crociati relativi a flussi e forze termodinamiche di diverso ordine tensoriale (scalari con vettori, vettori con tensori, ecc ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] i vescovi e di migliorare la disciplina del clero. Nel 1155 Giacinto attaccò personalmente alle proprie vesti il signum crucis per la crociata e organizzò le truppe. Dopo che alla Dieta di Besançon, nel 1157, era esploso il conflitto tra la Curia e l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] una nipote dell'imperatore Manuele Comneno, poi i contatti non ebbero altri sviluppi perché il sovrano greco vedeva di malocchio le varie spedizioni di Crociati e invece il papa continuava a lanciare inviti ai signori cristiani perché prendessero la ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] 390.
79 Ivi, pp. 750-756.
80 Ivi, p. 571.
81 Ibidem.
82 Ivi, p. 752.
83 Piero della Francesca. La Leggenda della Vera Croce in San Francesco ad Arezzo, a cura di A.M. Maetzke, C. Bertelli, Milano 2001.
84 P. Stephenson, The Legend of Basil the Bulgar ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] con poche varianti che giunsero pressoché inalterate fino al sec. 12°, praticamente fino alla conquista di Bisanzio da parte dei 'crociati' latini nel 1204. Il capo era coperto da un semplice casco talora un po' appuntato a controcurva e più sovente ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di conflitto. Neppure le colonie di Tiro e di San Giovanni d'Acri poterono più vivere indisturbate dalle compagnie di crociati installate tutt'intorno, a differenza di quanto era avvenuto nel secolo XII quando fra i due gruppi vigeva una completa ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] prendere posizione contro i Catalani e contro il re di Sicilia, loro alto sovrano. Speranze erano state poste anche sul progetto di crociata che, per la Pasqua del 1313, avrebbe dovuto unire i re di Francia, di Navarra e d'Inghilterra. Non se ne fece ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...