• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [176]
Storia [229]
Arti visive [134]
Religioni [100]
Archeologia [78]
Geografia [60]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia delle religioni [32]
Asia [32]
Architettura e urbanistica [35]

Geremèi

Enciclopedia on line

Famiglia bolognese di parte guelfa, nota dal 1217, quando Baruffaldino de' G. capeggiò i Bolognesi guelfi andati crociati, mentre quelli ghibellini erano comandati da Bonifazio de' Lambertazzi, della famiglia [...] rivale. Estintasi la famiglia verso la metà del sec. 13º, il nome rimase alla fazione, che poi (inizio del sec. 14º) lo mutò in quello di Maltraversi. La fazione dei G., istituito nel 1255 il capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINI – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geremèi (1)
Mostra Tutti

Mesarite, Giovanni

Enciclopedia on line

Monaco e teologo (Costantinopoli 1162 - ivi 1207); insegnante di esegesi biblica, dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei crociati (1204), ritiratosi in convento, fu ben presto a capo della resistenza [...] dei Greci e in genere della Chiesa ortodossa contro la gerarchia latina. Resta una sua lettera a Innocenzo III, mentre è perduto un suo commentario ai Salmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – COSTANTINOPOLI – CROCIATI – SALMI

al-Malik al-Kā´mil

Enciclopedia on line

Sultano ayyubita d'Egitto (n. 1180 - m. 1238), figlio di al-῾Ādil, cui succedette nel 1218. Combatté con fortuna i crociati che intrapresero l'infelice spedizione di Damietta, e concluse (1229) con Federico [...] II il trattato che diede all'imperatore il pacifico quanto effimero possesso di Gerusalemme. In sua presenza (1220) s. Francesco d'Assisi predicò invano la fede cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – FEDERICO II – DAMIETTA – CROCIATI – SULTANO

Bonfìglio, santo

Enciclopedia on line

Asceta (Osimo 1040 circa - presso Cingoli 1115); vescovo di Foligno già nel 1072; in buone relazioni con Enrico IV. Andò coi Crociati in Terrasanta (1096-1104); al ritorno, trovando che gli era stato dato [...] un successore (Andrea; dal 1100), si ritirò alla Madonna della Fara presso Cingoli dove è venerato (18 genn.; a Osimo, 27 sett.); ne scrisse la vita san Silvestro Guzzolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRASANTA – ENRICO IV – CROCIATI – CINGOLI – FOLIGNO

Alèssio V Ducas, detto Murzuflo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Alèssio V Ducas, detto Murzuflo, imperatore d'Oriente Portato sul trono dall'insurrezione popolare antilatina che, alla fine del gennaio 1204, depose Alessio IV, nell'aprile, per il sopravvento dei crociati, fuggì in Tracia, ma fu preso e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO IV – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio V Ducas, detto Murzuflo, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Berzé, Hugues de

Enciclopedia on line

Poeta francese, (n. Berzé-le-Châtel, vicino Mâcon, sec. 12º - m. sec. 13º). Il suo nome è ricordato, fra quelli dei cavalieri crociati, nella cronaca del Villehardouin. Compose, come continuazione alla [...] Bible di Guiot de Provins, un'altra Bible: poemetto satirico, d'intento morale, in cui tratta della brevità della nostra vita, del peccato, della salvazione, dell'incostanza dei beni mondani, e deplora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIOT DE PROVINS – CROCIATI – MÂCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berzé, Hugues de (1)
Mostra Tutti

Procòpio il Grande

Enciclopedia on line

Capo (n. 1380 circa - m. Lipany, Boemia Centrale, 1434) degli hussiti e comandante (dal 1426) degli eserciti taboriti (hussiti radicali). Sconfisse i crociati a Tachov (1427) e a Domažlice (1431). Fu a [...] capo dell'ambasciata boema che prese parte al Concilio di Basilea (1433) e continuò in seguito a trattare con i legati del concilio a Praga finché, soddisfatte le richieste degli utraquisti dalla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – TABORITI – CROCIATI – HUSSITI – PRAGA

Saladino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saladino Silvia Moretti Un grande eroe della storia dell’Islam Saladino è il nome con il quale è conosciuto in Occidente Salah al-Din («integrità della religione»), fondatore della dinastia ayubbide [...] le chiavi. Le sconfitte in Terra Santa furono un duro colpo per la cristianità e nel 1189 venne bandita una terza crociata per cacciare i musulmani da Gerusalemme. Sui campi di battaglia il principale avversario di Saladino fu il re d’Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REGNO DI GERUSALEMME – CAVALIERI TEMPLARI – GUIDO DI LUSIGNANO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saladino (4)
Mostra Tutti

Cesàrio da Spira, beato

Enciclopedia on line

Compagno di s. Francesco d'Assisi (n. Spira dopo il 1150 - m. forse Assisi dopo il 1232). Entrato nell'ordine in Siria, dove si trovava coi Crociati, e tornato in Italia (1220) insieme a s. Francesco, [...] fu da questo mandato (1221) come capo della missione in Germania, di cui fu primo ministro provinciale. Ad Assisi, dov'era tornato nel 1223, assisté alla morte del santo (1226) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – CROCIATI – ITALIA – ASSISI – SIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
crocè
croce crocè (o croscè) s. m., non com. – Adattamento ital. del fr. crochet «uncinetto», usato anche per indicare il lavoro fatto con l’uncinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali