ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] la parrocchiale di S. Maria in Poggio. Ciò avvenne il giorno seguente; dopo la processione (compiuta reggendo una maestà o crocifisso), la casa di Rosa divenne meta di molti devoti e – nonostante le prime forti opposizioni (tra le quali, secondo uno ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] gli elementi della complessa multiforme cultura del pittore, si avvicendano opere quali il S. Carlo in gloria di Todi (chiesa del Crocifisso) del 1616, i Tre santi in S. Bernardino ai Monti a Roma, del 1617, le dieci tele con Apollo e Le ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] sembra da ricondurre l'altra pala del M. nella stessa chiesa, il S. Pellegrino Laziosi curato dal Crocifisso, la cui forte carica sentimentale ne decreterà il successo, testimoniato dalle diverse copie esistenti. Attribuita concordemente al ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] era in piedi da almeno un lustro.
Il 20 maggio 1518 Vittore datò e firmò il Devoto in preghiera davanti al Crocifisso dell’Accademia Carrara di Bergamo, nel quale recuperò la sintassi di una xilografia con Georg Spalatin orante realizzata da Lucas ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] nell’Urbe nella primavera di quell’anno (Rossi, 2000, p. 47 nota 2).
Entro il 1711 Torretti dovette consegnare il Crocifisso ligneo a tutt’oggi visibile nella chiesa di S. Moisè e che è ricordato nella Pallade veneta come «Crocefisso lavorato dall ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] della cappella del Rosario nella perduta basilica di S. Domenico, per cui realizzò anche otto pale d’altare, di cui ci rimangono Cristo Crocifisso tra s. Pietro martire e s. Elena in collezione privata (Tanzi, 2012, pp. 26-33, n. 2); la Visione di s ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ). È questa l’impresa di maggior impegno dello scultore, che vi eseguì più di venti statue in stucco a grandezza naturale (Crocifisso con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le Virtù cardinali, la Teologia, Angeli e Putti).
Alla fine degli ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Lucca, eseguito nel 1509. Ad attestare un altro temporaneo rientro di uno dei Brescianini a Siena è l’affresco con il Crocifisso, santi e dolenti, con nello sfondo l’Orazione nell’orto e la Deposizione, ivi custodito nella sede dell’Azienda pubblica ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] delle due navate minori, la cappella del Ss. Sacramento che regolarizzò a forma quadrata, la cappellina del Ss. Crocifisso, rialzata al di sopra dell'altare, e l'attuale robusta facciata, memore di stilemi palladiani (Boccanera, 1974). Anche ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] per la chiesa bolognese di S. Giuseppe, il nazareno e raffaellesco Sposalizio della Vergine (1844), il più mistico Gesù crocifisso sul Calvario (1850), la devozionale Madonna orante (1855), le romantiche Fuga in Egitto (1864) e Sacra Famiglia (1868 ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...